Rai Storia parte dalla Reggia di Caserta
I grandi saloni e i magnificenti giardini che furono il vanto di Carlo III di Borbone, re di Napoli e della Sicilia e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, lo straordinario acquedotto carolino, prodigio dell’ingegneria idraulica, la reale fabbrica di seta di San Leucio, con il suo esperimento quasi ‘socialista’ di organizzazione sociale. Torna su Rai Storia – da lunedì 10 ottobre alle 21.40 – Italia: viaggio nella bellezza, la serie realizzata in collaborazione con il Mibact, e la prima puntata è dedicata alla Reggia di Caserta, capolavoro uscito dal genio di Vanvitelli. Obiettivo “far conoscere il più possibile anche all’estero questi capolavori”, commenta il ministro della cultura Dario Franceschini, che si augura di portare queste trasmissioni anche sulle reti generaliste. E il dg Rai Campo Dall’Orto assicura: “Ci stiamo già lavorando”. Il racconto che accompagna la bellezza, “è un pezzo fondamentale del fare servizio pubblico” commenta la presidente Rai Monica Maggioni.
Fonte. Ansa
About author
You might also like
Scienza, musica e cinema, la Vanvitelli celebra la Notte dei Ricercatori
Emanuele Ventriglia -Grande Successo per la Notte Europea dei Ricercatori dell’Università Vanvitelli. Nella Giornata di ieri, 27 Settembre, si sono svolte le tante iniziative di lavoro organizzate nell’ambito del progetto
Premio Mia Martini, il cantautore Giovanni De Santis in finale
Emanuele Ventriglia -La provincia di Caserta è presente alla Finalissima del Premio Mia Martini. Giovanni De Santis, cantautore di Vairano Patenora, è arrivato all’ultima fase della prestigiosa manifestazione con la
Lusaka, il libro di Diego Cassinelli al Cidis di Caserta
-Tornano gli appuntamenti culturali al Cidis di Caserta. Lunedì 22 maggio alle ore 17,30 nella sede di corso Trieste verrà presentato il libro di Diego Cassinelli ‘Lusaka’ edito da Orizzonti Geopolitici. Un