Randonnée Reale Borbonica, il territorio visto dalla bicicletta

Randonnée Reale Borbonica, il territorio visto dalla bicicletta

Maria Beatrice Crisci

– «Il successo della Randonnée Reale Borbonica è una questione di condivisione di progetti, ideali, sogni. Questo è il segreto di un piccolo team, che riesce a moltiplicarsi per regalare, ai partecipanti, un percorso per tutti i sensi». Così Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia, delegato Randonnée asd Cambia all’indomani della manifestazione che ha visto una grande e bella partecipazione.

La Randonnée Reale Borbonica è stata organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale Cambia, ovvero Campania bici, in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta e il Comune di Castel di Sasso e con il patrocinio dei Comuni di Caserta, Valle di Maddaloni, Ruviano, Alife, Liberi.

Il tracciato della Randonnée, partenza da Castel di Sasso, si è sviluppato quasi totalmente su strade secondarie. Due le province coinvolte, quelle di Caserta e Benevento. Il ciclo itinerario di mobilità dolce ha attraversato un unico grande sito Unesco che comprende la Reggia, il Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino, passando per l’Oasi Wwf San Silvestro e per i Ponti della Valle, fino alle sorgenti del Fizzo ad Airola, dove nascono le acque che alimentano l’Acquedotto Carolino. E ancora tanti siti minori. I ciclo-turisti hanno attraversato tanti affascinanti borghi come Casertavecchia, Sant’Agata de’ Goti, Airola, Moiano, Ruviano, Caiazzo, Alife, Gioia Sannitica, Liberi, per ritornare a Castel di Sasso. Tutti piccoli e meravigliosi gioielli da scoprire. La Randonnée è anche e soprattutto questo. Questa edizione, infatti, ha consentito ai ciclo-turisti di vivere e raccontare il territorio e i fantastici paesaggi. Giuseppe Gallina, coordinatore dell’evento, sottolinea poi: «Un grazie alla direzione della Reggia di Caserta, per il transito esclusivo nel sito Unesco e per il sostanziale supporto nel condividere lo spirito della Randonnée. Grazie al settore agricoltura e foreste della Regione Campania per l’apertura del vivaio e sorgenti del Fizzo, grazie per la preziosa collaborazione a Leonardo Ancona, funzionario della Reggia responsabile Parco e Acquedotto Carolino, e grazie a Evolution Bikes per il sostegno. Sul percorso della Randonnée, a partire dal Comune di Castel di Sasso, fantastica è stata l’accoglienza dei diversi punti ristoro predisposti dai comuni protagonisti della manifestazione. Così il ristoro-accoglienza a sorpresa di Tenuta Fontana presso la Vigna della Reggia e quelli delle diverse proloco e associazioni che hanno accolto e rifocillato i ciclo-turisti con i loro prodotti d’eccellenza. Poi, naturalmente grazie a Fabio, Pietro e Mario, anima dell’associazione Cambia, pilastri fondamentali e essenziali del progetto Randonnée Reale Borbonico».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Fiab Casertainbici, Appiaweek a Calatia e Santa Maria a Vico

(Comunicato stampa) -AppiaWeek è un evento diffuso che attiva decine di associazioni lungo il tratto Roma-Brindisi per sensibilizzare sull’utilizzo della direttrice Appia per un turismo responsabile e sostenibile, come le

Spettacolo

Santa Maria, le “invadenze” jazz in un Anfiteatro spettacolare

Maria Beatrice Crisci – «È davvero un Anfiteatro Spettacolare e queste iniziative lo stanno dimostrando. Le Giornate del Patrimonio quest’anno hanno come tema “l’arte di condividere”. Noi vogliamo condividere con

Primo piano

La natività nell’Arena di Spartaco, a Capua un presepe magico

Luigi Fusco – Come da consuetudine, anche quest’anno nel giorno di Santo Stefano, è stato svelato il presepe nella Chiesa di San Giuseppe in località “Fuori Porta Roma” a Capua.