Rassegna multimediale Città di Caserta, seconda edizione
-Decolla ufficialmente la seconda edizione della rassegna multimediale città di Caserta, organizzata dalle associazioni culturali Excalibur Multimedia ed Europa Nazione, con il patrocinio del Comune di Caserta e la collaborazione dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (sezione di Caserta), Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (federazione provinciale di Caserta), Cenacolo accademico “Poeti nella società” (Acerra).
La prima edizione, lanciata in piena pandemia nel giugno 2021, ha ottenuto un lusinghiero successo e unanimi apprezzamenti. Di seguito segnaliamo il link al video della cerimonia di premiazione, tenutasi lo scorso 23 settembre presso l’aula consiliare del Municipio di Caserta (cliccare qui).
La seconda edizione registra delle importanti novità grazie alle aree tematiche, che si aggiungono alle sezioni tradizionali: due riguardano gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e i cittadini ucraini residenti in Italia; l’altra, aperta a tutti i maggiorenni, è dedicata all’ottantesimo anniversario dei tragici fatti dell’autunno 1943.
La sezione “O” del bando è suddivisa in tre sottosezioni (traccia 1-2-3). L’intento è quello di avere quante più testimonianze possibili su quei mesi terribili, coinvolgendo sia i discendenti dei tanti cittadini residenti nei comuni segnati dagli orrori della guerra sia gli studiosi e gli storici che a quel periodo abbiano dedicato particolare attenzione. La prima traccia riguarda le stragi che si registrarono in provincia di Caserta durante la ritirata dei tedeschi verso il nord del Paese; la seconda traccia è dedicata al 1° Raggruppamento Motorizzato, embrione del nuovo Esercito Italiano, che ebbe il battesimo del fuoco nella battaglia di Montelungo; la terza traccia estende l’analisi degli eventi post-armistizio su tutto il territorio nazionale.
Agli studenti sono state dedicate tre sezioni (poesia, componimento e fotografia), con facoltà di scelta singola o plurima. La sezione componimento prevede lo svolgimento di una traccia imposta, incentrata sull’analisi delle distonie temporali che vessano il mondo adolescenziale e giovanile, con lo scopo di far emergere le angosciose problematiche da chi con esse si confronti quotidianamente.
Anche se non espressamente indicato nel bando, saranno individuati degli studenti per realizzare un documentario da diffondere attraverso i principali media nazionali. (La notizia sarà resa ufficiale solo nel caso in cui si creeranno realmente le premesse per la realizzazione del documentario). L’intento è quello di rappresentare non il volto malato del mondo giovanile, che trova già ampio risalto mediatico, ma il più sano, caratterizzato da coloro che seguano con profitto il percorso formativo, associando ad esso uno stile di vita che consenta di costruire il futuro partendo da solide basi. In particolare sarà preso in considerazione chi fosse in grado di esprimere un arricchimento personale che prescinda dai meri programmi scolastici: buona padronanza di almeno tre lingue straniere; approfondimenti culturali grazie alla lettura di saggi, classici della letteratura, riviste specializzate; impegno sociale in qualsivoglia ambito (artistico, culturale, sportivo, solidaristico); profondo spirito critico non ancorato a pregiudizi; distanza siderale dalle deleterie e insulse mode care a troppi adolescenti e giovani. Ѐ bene precisare che la selezione per figurare nel documentario avverrà attraverso un severo esame che appuri la sussistenza dei succitati elementi.
Basta leggere quanto riportato nella sezione “N” del bando per comprendere le finalità dell’iniziativa. In molti comuni del Paese sono stati organizzati centri di accoglienza per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra, che si aggiungono ai tanti giunti in precedenza per motivi di lavoro. L’augurio è che partecipino numerosi, per offrire una testimonianza tangibile di un periodo tra i più bui di una storia nazionale che, di periodi bui, ne ha visti anche troppi. In segno di solidarietà potranno concorrere gratuitamente, alla pari con gli altri candidati, per l’assegnazione dei premi. Anche i lavori non premiati ma di pregevole interesse, inoltre, saranno pubblicati nell’antologia dedicata alla rassegna.
Il bando, con relativa scheda di partecipazione, è scaricabile dal portale nazione dei concorsi letterari: (Cliccare qui). Pagine web di riferimento: Facebook; Excalibur Multimedia.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Il Coraggio dei Bambini, a Napoli per una donazione di sangue
– Ancora una volta l’associazione Il Coraggio dei Bambini, all’insegna dell’hashtag #insiemecelapossiamofare, scende in campo per concretizzare gesti di solidarietà e beneficenza. L’associazione di Aversa, fondata da genitori di bambini
Maestri alla Reggia. Isabella Ferrari apre la quinta edizione
-L’attrice Isabella Ferrari e il regista Emanuele Crialese sono i protagonisti dei primi due appuntamenti di Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli dedicata agli incontri di cinema nella Reggia di Caserta. Gli
25 novembre, si illuminano di rosso le sedi di Cgil, Cisl e Uil
-Il 25 novembre, a partire dalle 17.30, le sedi sindacali di via Verdi, via Ferrarecce, via Renella saranno simbolicamente illuminate di rosso, contro ogni forma di violenza di genere e