Ravello. A Villa Rufolo il simposio “André Gide et la joie”
Maria Giovanna Petrillo -Al via il prossimo 2 maggio la due giorni di convegno internazionale André Gide et la joie che si terrà a Ravello, nell’Auditorium di Villa Rufolo. Il simposio, organizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con l’Association des Amis d’André Gide, il Centre d’Études Gidiennes, la Fondation Catherine Gide, il Comune di Ravello, la Fondazione Ravello, l’associazione Movicoast e con il patrocinio dell’Institut français di Napoli e la Società Italiana dei Francesisti (S.I.DE.F.), riunirà specialisti di chiara fama dell’opera di Gide, tra cui Pierre Masson, Peter Schnyder e Jean-Michel Wittmann.
“Nella due giorni ci proponiamo di esaminare la relazione fondamentale che questo autore francese, premio Nobel per la Letteratura, intrattiene con la gioia nelle molteplici espressioni che ne attraversano e caratterizzano l’opera, con interventi che spazieranno dagli ambiti dell’etica e dell’estetica, al ruolo della natura e dei paesaggi, per finire con la “traduzione” della gioia gidiana in scrittura”, spiega Carmen Saggiomo dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
“Nessun luogo è più indicato della cittadina di Ravello per trattare l’argomento della gioia in Gide. Frequentata in gioventù, “più vicina al cielo di quanto non sia lontana dalla riva”, è per lo scrittore, che vi ha soggiornato, un luogo esistenziale di rinascita, ispirando alcune delle pagine più significative della sua opera L’Immoralista: “Là, l’aria più viva, il fascino della costa piena di luoghi appartati e scorci sorprendenti, la profondità sconosciuta dei valloni, stimolando la mia forza, la mia gioia, favorirono i miei slanci”, conclude Emilia Surmonte dell’Università della Basilicata.
La partecipazione al Convegno – che sarà possibile seguire anche a distanza il giovedì 2 maggio 2024 (10.00-18.00), https://us06web.zoom.us/j/81344240176 e il venerdì 3 maggio 2024 (9.30-13.00), https://us06web.zoom.us/j/82893667702 – è aperta a tutti gli interessati e si concluderà con una visita “Tour André Gide a Ravello”, a cura del Comune di Ravello e dell’Associazione Movicoast, guidata dal dott. Alessio Amato del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, dei luoghi che hanno ispirato André Gide, con letture di passi de L’Immoralista, che partirà da Villa Rufolo il 3 maggio alle ore 14:30.
Per iscriversi alla visita guidata, la cui partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza e a tutti i visitatori, inviare una mail a univeur@univeur.org
About author
You might also like
Infodemia ovvero la comunicazione ai tempi del Covid
Estela Hamiti – (Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche – Università Parthenope) Tra le cose che sicuramente non dimenticheremo di questa pandemia anno domini 2020 vi è la sarabanda di
Carditello, family happening con omaggio a Modugno e teatro
-Un grande family happening per celebrare, sabato 24 luglio, la rinascita del Real Sito di Carditello – capace di resistere alle ferite del tempo e della criminalità organizzata – con incursioni teatrali, fiabe per bambini, mostra
Bruno Donzelli espone a Milano, ecco la seconda vita dell’arte
Maria Beatrice Crisci – Trenta opere di Bruno Donzelli all’ombra della Madonnina. La storica e prestigiosa Galleria San Carlo ospita una personale dell’artista napoletano, trapiantato a Caserta già da alcuni