Re Lazzarone, è l’ultimo brano dei Pastellesse Sound Group
-Dal 23 febbraio è disponibile online «Re Lazzarone», l’ultimo brano dei Pastellesse Sound Group – I Bottari di Macerata Campania. Il testo è stato scritto e cantato da Donato Capuano, accompagnato in voce dall’artista Mario Roggiero. Il brano ripercorre le imprese del Re «Lazzarone» Ferdinando I di Borbone, Re del Regno delle due Sicilie e di Napoli, che amava parlare in dialetto e farsi accompagnare dai Lazzari, da lui ritenuti i suoi sudditi più fedeli.
I Pastellesse Sound Gruop nascono nel 2006. Particolare è sicuramente il loro modo di fare musica suonando, in aggiunta ai classici strumenti musicali, botti, falci e tini. Questi vanno a creare un ritmo denominato «pastellessa», un rituale che nasce a Macerata Campania in epoca precristiana e oggi giorno rappresenta una delle forme più incantevoli e rare di poliritmia, ovvero di sovrapposizione di ritmi realizzati con diversi strumenti percussivi. Dal 2011 il gruppo viene riconosciuto come «interesse comunale» di Macerata Campania. Dal 2014 cominciano le pubblicazioni con «Tra Sacro e Profano». Seguono negli anni successivi vari lavori discografici, tra cui «’A jurnàta ‘e Sant’Antuono» nel 2021. Il collettivo si è esibito con svariati artisti di fama nazionale, tra cui Enzo Gragnaniello, Marcello Colasurdo e la soprano Daniela Di Pippo. Sul canale YouTube del gruppo il videoclip: https://youtu.be/RSGTonnswf0.://www.youtube.com/watch?v=RSGTonnswf0
About author
You might also like
Il cielo sopra la Reggia, in volo tre rapaci curati all’Oasi WWF
Luigi Fusco – Sani e salvi ritornano nel loro habitat naturale due barbagianni e una poiana, liberi di svolazzare tra il parco della Reggia di Caserta e l’Oasi WWF di
Ma che bella città… quella che vorremmo, firmato WWF
(Beatrice Crisci) – Il Panda Team del Wwf Caserta esce allo scoperto e invia una lettera aperta al sindaco Carlo Marino e alla stampa. Il tema è la “città normale” che il
Quel tuffo nella Fontana, ma senza lo charme di Anita Ekberg
Enzo Battarra – Fosse stata Anita Ekberg avrebbe ricevuto un plauso. Oggi “La dolce vita” di Federico Fellini si ricorda anche e soprattutto per il magico bagno nella Fontana di Trevi,