Real Sito di Carditello, al via le aperture straordinarie
(Maria Beatrice Crisci) – “Siamo soddisfatti della possibilità di riprendere il ciclo delle riaperture che si era interrotto con i lavori. Per il 2017 stiamo programmando diverse attività con tutti gli aderenti al Forum”. Così Raffaele Zito portavoce di Agenda 21 commentando le aperture straordinarie del Real Sito di Carditello, in programma a partire da domani 8 gennaio. La Fondazione Real Sito di Carditello, di concerto con l’Associazione Agenda 21, proporrà, infatti, una serie di aperture straordinarie gratuite della piccola Reggia. Aperture che permetteranno di far conoscere al pubblico l’edificio neoclassico realizzato nel 1744 dall’architetto Francesco Collencini, allievo di Luigi Vanvitelli.
Immersa nella campagna casertana, la reggia borbonica era destinata allo svago, all’arte venatoria, all’allevamento e all’agricoltura. Dopo essere stato chiuso ai visitatori per lungo tempo, il sito è oggi al centro di un ampio progetto di tutela e di valorizzazione, che comprende anche la riqualificazione dell’area circostante.
Il percorso si articolerà negli ambienti al primo piano dell’edificio centrale e negli spazi esterni, tra i quali l’ippodromo con il piccolo tempio a pianta centrale da cui il re ammirava le esibizioni.
Nelle parole del Presidente della Fondazione, Luigi Nicolais: “Le riaperture testimoniano la ferma volontà di tenere aperto il sito, nell’attesa dei nuovi lavori di restauro e altri eventi straordinari sono in programma”. Per Angela Tecce, Direttore della Fondazione, le aperture straordinarie, realizzate con la collaborazione di Agenda 21, segnano una continuità con la storia recente del sito, caratterizzata da una costante cura, a opera dei numerosi volontari delle associazioni attive sul territorio. Ecco il programma delle aperture, oltre a quella di domani 8 gennaio: tutte le domeniche di gennaio, febbraio e marzo, dalle 10 alle 12. Prenotazioni: mail agenda21carditello@gmail.com tel. 3337847542
About author
You might also like
Franco Pepe. Pizze ai bisognosi, un ventilatore all’ospedale
Claudio Sacco – La pizzeria Pepe in Grani, che ha richiamato a Caiazzo ogni giorno – fino a quando non è scoppiata l’emergenza covid-19 – centinaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia
Omicidio di identità, se ne parla a Napoli con Cristina Salvio
Claudio Sacco – Alla vigilia della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne tante le iniziative organizzate. Per venerdì 24 novembre alle ore 18 presso la Basilica di San Domenico
Il giro racconta, il libro di Gian Paolo Porreca a Sant’Arpino
-Sant’Arpino si tinge di rosa con “Il GIRO RACCONTA. La meravigliosa storia dei 115 arrivi della Corsa Rosa in Campania” (Edizioni LeVarie). Il libro del medico-scrittore Gian Paolo Porreca sarà presentato mercoledì