Reggia, a Ferragosto quasi in 3mila scelgono il Palazzo Reale

Reggia, a Ferragosto quasi in 3mila scelgono il Palazzo Reale

Redazione -Sono stati 2829 i visitatori della Reggia di Caserta nel giorno di Ferragosto. Il palazzo vanvitelliano si posiziona ancora una volta tra i primi dieci musei più visitati. Primo il Colosseo-Anfiteatro Flavio con 22.447 visite. Quindi, il Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 14.936; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 14.837; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.567; Pantheon 9.432; Galleria dell’Accademia di Firenze 7.997; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 3.560. Centoventimila persone hanno scelto di passare l’Assunta con la cultura, tra ville e complessi archeologici, da Nord a Sud. Ma soprattutto al Centro-Sud.

Il pubblico della Reggia ha potuto godere della meraviglia dell’intero Complesso vanvitelliano: dalla Cappella Palatina agli Appartamenti reali, con le Sale di Astrea, Marte e Trono recentemente restaurate; della Gran Galleria, intera ala restituita da marzo scorso per la prima volta alla fruizione pubblica, dove sono in corso le mostre “Visioni” e “Marco Bagnoli. La pietra il sol rivegga alla Reggia di Caserta”. Aperto anche il Parco Reale che, con i suoi 123 ettari, che offre ampi spazi di frescura.  Infatti, all’interno del Bosco vecchio e della Pineta, sui margini destro e sinistro della parte iniziale del Parco reale, è possibile beneficiare dalla ricca vegetazione del Museo verde della Reggia di Caserta e anche concedersi momenti di relax sulle praterie ombreggiate.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10300 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Romeo e Giulietta all’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere

Dopo il grande successo dell’anteprima nazionale nell’antico borgo viterbese di Civita di Bagnoregio e della prima tappa campana negli appartamenti reali della Reggia di Caserta, il 17 e 18 Settembre,

Cultura

Vulcani e poesia, il live viaggia sul web tra Siracusa e Caserta

Maria Beatrice Crisci – Al tempo del coronavirus la cultura viaggia sempre di più sul web. Ed è un live vulcanopoetologico e non solo… quello che sarà proposto domani 17

Primo piano

V-Day, un’infermiera la prima vaccinata all’ospedale di Caserta

Maria Beatrice Crisci – E’ stata Ginetta De Marco, infermiera del Pronto Soccorso di Caserta, la prima a ricevere la prima dose di vaccino anti-covid. Una giornata tanto attesa questa.