Reggia Card, il nuovo abbonamento è un patto con i visitatori

Reggia Card, il nuovo abbonamento è un patto con i visitatori

Luigi Fusco

Attenzione e cura per gli abbonati, è lo slogan della campagna abbonamenti per la Reggia Card 2021. È un’iniziativa rivolta verso gli abbonati della Reggia di Caserta, con l’obiettivo di stabilire una sorta di patto di corresponsabilità tra l’utenza e l’ente museale del complesso vanvitelliano.

Grazie alla collaborazione e alla disponibilità della società Opera Laboratori, concessionaria dei servizi aggiuntivi, sarà possibile acquistare all’ingresso principale del palazzo, in piazza Carlo di Borbone, il nuovo abbonamento.

La direzione Reggia, nel sostenere gli abituali visitatori del museo nell’acquisto online del medesimo abbonamento sulla piattaforma TicketOne per motivi di sicurezza e nel rispetto delle norme anti-covid, si è impegnata anche nell’andare incontro alle esigenze di chi ha difficoltà nello svolgere le diverse procedure che sono richieste via web.

Pertanto, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, sarà possibile acquistare l’abbonamento in presenza. Basterà recarsi presso la biglietteria posta all’ingresso principale, dotati di un valido documento di riconoscimento. La stessa direzione fa sapere, inoltre, che in loco non sarà possibile acquistare o prenotare altri titoli di ingresso e, quindi, per le diverse gratuità o riduzioni sarà comunque indispensabile effettuare il consueto accesso sulla piattaforma TicketOne. Inoltre, prima di effettuare l’abbonamento, ogni utente dovrà consultare i regolamenti riguardanti l’istituzione dell’abbonamento e le prescrizioni anti-covid da osservare. Per maggiori notizie in merito si possono visionare i seguenti siti: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/regolamento/,

http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/wp-content/uploads/2020/11/Decreto-n.104-Abbonamenti-2021.pdf.

Condivisione, compartecipazione tra gli abbonati e il museo della Reggia, questo è, infine, l’obiettivo della direzione, il cui progetto è, nonostante le difficoltà ancor presenti per la pandemia, di rilanciare appieno la fruibilità dell’intero complesso vanvitelliano: dai suoi giardini alle sue ricche collezioni.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Buone Notizie in Giubileo. Premio a Bianchetti, Corrado e Banzato

(Comunicato stampa) -Lorena Bianchetti, Vincenzo Corrado e don Davide Banzato sono i vincitori dell’edizione speciale «In Giubileo» del Premio Buone Notizie, uno dei maggiori premi di giornalismo in Italia, l’unico

Attualità

Non più Terra dei Fuochi, il convegno di Agrorinasce

Superare la Terra dei fuochi. Gaia Checcucci (in foto di copertina), direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, in rappresentanza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, e

Arte

Farmacopee, il finissage è al foyer del Teatro San Carlo

Luigi Fusco –Finissage atteso per lunedì 11 aprile al Foyer del Teatro San Carlo di Napoli per la rassegna Farmacopee, iniziativa che attraverso l’arte ha dato spazio a sei bi-personali