Reggia di Caserta, 17.500 per il primo week end di novembre
-Sono stati 17.500 i visitatori della Reggia di Caserta in questo primo week end di novembre. I dati arrivano dal Ministero della Cultura. Il Palazzo Vanvitelliano è quarto dopo il Colosseo, il Pantheon e il Parco archeologico di Pompei. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, così commenta i primi numeri disponibili relativi all’affluenza dei due giorni di aperture gratuite del 4 e 5 novembre dei luoghi della cultura statali. “Sono particolarmente felice che sia stata apprezzata l’idea di aprire gratuitamente i musei e i parchi archeologici anche in una giornata altamente simbolica come il 4 novembre. La decisione di aggiungere all’appuntamento mensile della #domenicalmuseo altre date fortemente identitarie, come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, è un’ulteriore possibilità offerta a tutti per vivere a fondo la straordinaria bellezza e vastità del nostro patrimonio culturale. La notevole affluenza di ieri e oggi lo testimonia. I musei rappresentano sempre più la geografia identitaria della Nazione e questo è confermato da una rinnovata consapevolezza da parte di cittadini e turisti dell’importanza di visitare un sito culturale. Un momento vissuto a pieno come arricchimento spirituale ed esperienza necessaria che migliora la qualità della vita”.
About author
You might also like
Sabap, a Caserta accordo Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti e Comune di Puglianello
(Comunicato stampa) -Stamattina conferenza stampa nel salone espositivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, per la firma di un innovativo protocollo d’intesa
Pan, Maurizio de Giovanni presenta i click di Renato Attanasio
Luigi Fusco – Il 16 giugno alle 17 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli verrà inaugurata la mostra fotografica di Renato Attanasio dal titolo Vertebre di Lava. Le
In cammino sull’Appia, Giulio Ielardi farà tappa nel Casertano
Luigi Fusco – È in corso l’iniziativa “l’Appia a Piedi”, il progetto fotografico e di vita che comprende la percorrenza a piedi, da Roma a Brindisi, della Regina Viarum. Iniziato