Reggia di Caserta, c’è l’avviso per iniziative di valorizzazione

Reggia di Caserta, c’è l’avviso per iniziative di valorizzazione

La cultura si costruisce insieme. Pubblicato l’avviso per essere protagonisti delle attività di valorizzazione della Reggia di Caserta del primo quadrimestre del 2021. Prosegue l’impegno dell’Istituto museale nel fare rete con il territorio, mediante il coinvolgimento di università, operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e altri enti senza scopo di lucro nelle iniziative del Complesso vanvitelliano. Dopo l’avviso scaduto lo scorso settembre, è stata pubblicata la nuova richiesta di manifestazioni di interesse per acquisire progettualità relative ad attività da svolgersi alla Reggia di Caserta e all’Acquedotto Carolino nel primo quadrimestre 2021. I luoghi più suggestivi, ma anche quelli meno noti del Palazzo Reale, del Parco Reale e del maestoso Ponte della Valle ospiteranno le iniziative selezionate dalla commissione del Museo. 

Gli interessati dovranno presentare proposte riguardanti momenti di condivisione e fruizione culturale, mediante le diverse espressioni artistiche e creative, in piena interazione e armonia con la cornice del Monumento e del luogo di cultura nel quale si svolge. I progetti pervenuti saranno esaminati da una Commissione interna e sottoposte all’approvazione finale della Direzione. Saranno prese in considerazione le proposte di attività culturali in linea con la mission del Complesso Vanvitelliano applicando puntuali criteri di valutazione: rigore scientifico  e originalità del programma; applicazione dei principi dell’Agenda 2030 Obiettivi di sostenibilità ONU; approfondimento e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturalistico; sviluppo della creativitàricerca, utilizzo e interpretazione delle fonti storiche; diversificazione delle attività; capacità attrattiva delle iniziative; realizzazione di contributi digitali innovativi utilizzabili con finalità di documentazione e/o divulgazione; reinterpretazione e utilizzo creativo degli spazi museali e del percorso dell’Acquedotto nel rispetto delle esigenze di salvaguardia e decoro; curriculum del proponente; rispetto dei criteri di ​accessibilità. 

Al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza e di pari opportunità è stato redatto apposito regolamento per la valutazione e la selezione dei progetti. Le istanze presentate alla Reggia di Caserta, Istituto del MiBACT e patrimonio Unesco, devono essere in linea con l’avviso pubblico, anche in termini completezza delle informazioni e della documentazione richieste. La selezione delle proposte inviate entro il 30 settembre scorso, proprio a causa della carenza degli elementi richiesti dal bando, si è conclusa con l’accoglimento di un’unica istanza e con l’invito a riformulare le altre da parte dei soggetti proponenti. L’avviso, per le attività da programmarsi dall’1 gennaio al 30 aprile 2021, con scadenza per la presentazione al 17 novembre 2020, è consultabile nella sezione Avvisi/Bandi di gara del sito internet del Complesso vanvitelliano oppure al seguente link 

https://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/avcp/manifestazione-dinteresse-per-le-proposte-di-valorizzazione-del-complesso-vanvitelliano-e-dellacquedotto-carolino-gennaio-aprile-2021/

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Euphonia tour 2021, Eugenio Finardi fa tappa al Comunale

Maria Beatrice Crisci -Sarà Eugenio Finardi stasera alle 21 protagonista al Teatro Comunale di Caserta con il concerto «Euphonia». L’evento rientra nel ricco cartellone di appuntamenti della rassegna «Ripartiamo dal

Mettilo in Agenda

Tre stelle al Borgo di Libri: Cantone, Gratteri e padre Fortunato

Redazione -Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone, il premio Strega Helena Janeczeck, il direttore de «Il Mattino» Roberto Napoletano, lo scienziato Giovanni Covone, l’attore e scrittore Salvatore Esposito, gli umoristi

Salute

Piede diabetico. Il policlinico Vanvitelli centro d’eccellenza

Maria Beatrice Crisci -«Sono orgogliosa per la vetrina che Medscape, sito web statunitense ha offerto al nostro ultimo lavoro sul rischio di amputazioni per piede diabetico durante il periodo di