Reggia di Caserta e Belvedere di San Leucio: primo atto per una gestione unitaria

Reggia di Caserta e Belvedere di San Leucio: primo atto per una gestione unitaria

(Beatrice Crisci) – È il momento che la gestione del patrimonio Unesco casertano, vale a dire la Reggia, il Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino, abbia una visione unitaria. E per fare questo c’era bisogno di un primo atto di intesa tra chi gestisce per conto del Demanio il Palazzo reale, vale a dire il suo direttore Mauro Felicori, e chi ha nel patrimonio della sua città l’edificio leuciano, cioè il sindaco Carlo Marino.

Quindi, la novità della conferenza stampa congiunta tenutasi al Municipio stava proprio nell’unità di intenti, ben al di là di quelli che possono essere i rapporti di buon vicinato tra istituzioni confinanti.

Che poi all’incontro con la stampa ci fossero anche il soprintendente Salvatore Buonomo e il presidente della Provincia Angelo Di Costanzo, oltre a esponenti del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria, ha dato ulteriore forza all’evento.

“Il Comune di Caserta e la Reggia – ha sostenuto Carlo Marino – hanno oggi un obiettivo comune, che è la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Ovviamente tale impegno deve trasformarsi in fabbrica di economia della città. Si inizia un percorso di idee e di proposte con progetti comuni. Si parte dal collegamento materiale tra la Reggia e il Belvedere, un collegamento che diventerà anche culturale. E poi si proseguirà con una programmazione di ben più ampio respiro”.

Pronto Mauro Felicori a fare sistema: “Non si può fare il direttore della Reggia isolatamente dalla città. Abbiamo molte cose da fare insieme, a partire da un’idea comune di territorio, dove il Palazzo reale svolga il suo ruolo di motore”.

@beatricecrisci

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

La melannurca campana: risorsa per il territorio e per la salute

La piccola e saporita mela a Indicazione geografica protetta della varietà “Annurca”, unica cultivar originaria della Regione Campania, conosciuta fin dai tempi degli antichi romani, che nel Sud Italia contribuisce

Cultura

Alle pendici del Vesuvio, Elena Nugnes a Palazzo Cascella

Emanuele Ventriglia -Questa sera, alle ore 18,30, presso Palazzo Cascella ad Aversa in via Cesare Battisti, verrà presentato il libro «Alle Pendici del Vesuvio – una saga Familiare» di Elena

Attualità

E la Reggia va! Boom nelle feste con 40mila presenze

Claudio Sacco – “Più di 40mila persone hanno scelto la Reggia di Caserta per le festività natalizie”. Così in una nota la Direzione del monumento vanvitelliano. Un trend di crescita