Reggia di Caserta. Finissage per Saligia di Andrea Chisesi

Reggia di Caserta. Finissage per Saligia di Andrea Chisesi

Maria Beatrice Crisci (ph Pino Attanasio)
locandina Chisesi
 – E’ in programma per lunedì 19 agosto alle ore 10 al Teatro di Corte della Reggia di Caserta il finissage della mostra Saligia di Andrea Chisesi. Durante l’incontro, alla presenza del Direttore Generale Tiziana Maffei, l’artista donerà una sua opera alla Reggia. Successivamente ci sarà un’ulteriore occasione per poter incontrare Andrea Chisesi e visitare con lui la mostra.
Il finissage si concluderà con un brindisi nel Foyer del Teatro di Corte della Reggia. La mostra Saligia è stata inaugurata il 4 luglio scorso.  L’opening è stato preceduto nello splendido scenario del Teatro di Corte, dalla performance teatrale dell’attore Emanuele Vezzoli che ha interpretato alcuni brani del romanzo «Appena ieri eravamo felici» di Renato Gabriele.L’esposizione è a cura di Marcella Damigella. Testimonial d’eccezione è stato Rocco Barocco. Tra gli ospiti del vernissage il drammaturgo, attore e regista teatrale Mimmo Borrelli. In visita alla mostra nella sera del vernissage anche il prefetto di Caserta Raffaele Ruberto. Sono 68 le opere in esposizione, di queste 40 inedite, molte delle quali site specific. chisesi mostraLa mostra si accompagna a un documentato catalogo a cura di Marcella Damigella. La curatrice Marcella Damigella spiega: «L’antico acrostico “SALIGIA” enumera le lettere iniziali dei sette “Vizi capitali”, chiamati impropriamente anche “Peccati capitali”. Essi sono la superbia, l’accidia, la lussuria, l’ira, la gola, l’invidia, l’avarizia, elencati non necessariamente in ordine di gravità. Le sette caratteristiche della nefandezza umana sono però funzionali a suscitare alcune domande: possono essere ancora additate come azioni ritenute indizi atti a valutare lo stato di benessere o malessere di una società e dell’attuale perdizione dell’uomo? Secondo il pensiero cristiano questi sono i sette vizi “capitali” quelli cioè che conducono l’uomo alla perdizione».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Musica al tempo di Vanvitelli, alla Reggia ospite Paolo Carlini

-Il 10 giugno torna  “Musica al tempo di Vanvitelli”, iniziativa del bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta, realizzata dall’Orchestra da Camera di Caserta. Dopo l’esordio del 20 maggio

Comunicati

Reggia, al via la raccolta delle arance con la cooperativa Eva

(Comunicato stampa) -Gli agrumi della Flora e del Giardino Inglese sono giunti a maturazione e, come avviene da ormai quattro anni, le donne della cooperativa sociale EVA impegnata in servizi

Attualità

Vendite giudiziarie, basta un click. Incontro tecnico a Caserta

Maria Beatrice Crisci – «Siamo soddisfatti della partecipazione all’evento, 350 persone è proprio un bel numero. Ma, soprattutto, siamo contenti perché si è visto il vero riconoscimento del ruolo dei