Reggia di Caserta, la Festa della Musica nel solstizio d’estate
Sarà festa della musica anche a Caserta. Infatti, la Reggia aderisce e partecipa all’edizione 2019 della Festa della Musica, offrendo ai visitatori l’ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali #IoVadoalMuseo e organizzando durante la giornata una serie di eventi musicali all’interno del complesso. Questa edizione ha avuto anche le anteprime del 21 dicembre 2018 e del 21 marzo 2019.
A Caserta, nell’ambito della Festa della Musica, la Reggia farà da cornice a un percorso musicale che si articolerà nelle sale del Palazzo e che vedrà esibirsi artisti di genere diverso, dal classico al jazz, con la direzione artistica di Franca Volpicelli. Ad accompagnare il pubblico, lungo il tragitto, la voce narrante dell’attrice Lalla Esposito, e l’esibizione di orchestre di mandolini, quartetti d’arco, un duo di pianoforti, una performance con fisarmonica e voce, per finire con un trio jazz.
Domani inoltre sarà possibile inoltre visitare gli Appartamenti storici dalle 19,30 alle 22,30 (con ultimo ingresso alle 21,40), grazie all’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro. Resteranno chiusi, durante l’apertura straordinaria serale, il Parco reale e il Giardino Inglese. Alle 21 il concerto di chiusura della giornata, in Cappella Palatina, con Paolo Vergari al Pianoforte e Francesco Soldano al Sassofono.
Va detto che un importante contributo all’iniziativa arriva dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con i professori Massimiliano Rendina, Adriana Rossi e Salvatore Ponte e con Francesco Iodice del Dipartimento di Architettura. Il team di progettisti ha ideato un’installazione artistica, collocata nel Vestibolo superiore della Reggia, ispirata al tema delle note musicali. L’installazione, realizzata in acciaio, rappresenterà la migliore forma di integrazione tra il concept progettuale e le capacità di realizzazione di un’impresa artigiana locale. Al termine del percorso sarà proiettato un video multimediale realizzato dal professor Ponte.
L’evento è organizzato dalla Reggia di Caserta e dall’Associazione Culturale ArtZone, con il sostegno dell’Ancos Confartigianato, e la Camera di Commercio di Caserta tra i partner dell’iniziativa. Ad arricchire il programma, la possibilità di visitare una mostra di mandolini storici allestita nella Cappella Palatina, e l’ascolto dell’organo d’epoca borbonica che sarà messo in funzione, in via del tutto eccezionale.
About author
You might also like
E’ qui la festa! A Caserta la stella cometa è il mito Patti Smith
Maria Beatrice Crisci – Partirà ufficialmente stamattina il programma degli eventi natalizi Happy Theatre del Comune di Caserta. La messa in scena è per le ore 11 nelle stanze del Belvedere a
Spiritualità e solidarietà, rito di Natale all’Ospedale di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Come da tradizione anche quest’anno la Cappella dell’Ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha ospitato la celebrazione della Santa Messa dedicata ai dipendenti del nosocomio.
Derive in Terre Blu, Franco Arminio porta gli Studi sull’amore
Maria Beatrice Crisci -A Terre Blu arriva un protagonista d’eccezione, Franco Arminio. Appuntamento mercoledì 20 aprile alle ore 18 nella sede di via San Nicola 27 a Caserta. L’incontro con