Reggia di Caserta, la formazione per i dipendenti va online
Claudio Sacco -Giornate formative e appuntamenti di dibattito a distanza per approfondire la conoscenza del patrimonio e stimolare lo scambio di opinioni e prospettive.
Giovedì, 9 aprile, si terrà il secondo incontro del programma sincrono rivolto al personale della Reggia di Caserta, fortemente voluto dalla Direzione. Le videolezioni, in diretta, hanno l’obiettivo di accrescere competenze, fornendo nuovi spunti e strumenti metodologici, al fine di ottimizzare i servizi al pubblico e potenziare l’immagine del Museo.
Formazione a distanza in un momento di profonda riflessione sul ruolo sociale ed educativo dei luoghi della cultura. La Reggia di Caserta intende con questa iniziativa, infatti, non solo promuovere l’aggiornamento professionale delle sue risorse umane ma anche favorire momenti di confronto e dialogo nell’ottica dell’arricchimento reciproco e di una costruzione condivisa del sapere. Il personale coinvolto nel ciclo di lezioni ha, per questo, un ruolo attivo e proattivo. Ciascun approfondimento è seguito da un dibattito finalizzato a stimolare le competenze trasversali e a contestualizzare gli apprendimenti rispetto all’esperienza professionale di ciascuno, affinché l’interazione fra i partecipanti favorisca la crescita collettiva nell’ambito dell’istituto museale.
Il calendario dei corsi prevede, per ora, quattro appuntamenti. I primi due affidati alla sapiente docenza di Daniele Jalla, professore di Museologia presso la Scuola di specializzazione in beni DEA dell’Università di Perugia, già presidente Icom Italia dal 2004 al 2010 e dal 2014 al 2016, direttore dei Musei Civici e dei Servizi museali della città di Torino e professore di Museografia, Legislazione dei beni culturali, Gestione dei musei e delle organizzazioni museali presso diversi atenei italiani. Jalla ha fatto parte del Consiglio superiore dei Beni culturali e componente della Commissione ministeriale per l’avviamento del Sistema Museale Nazionale.
Le altre due videolezioni saranno curate dal Direttore generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, architetto, componente del Comitato tecnico scientifico per il paesaggio del MiBAC e del consiglio di amministrazione dell’Università Alma Mater Di Bologna, già presidente ICOM Italia per il triennio 2016-2019 e docente universitario in Museografia, Museologia, Tutela e Valorizzazione del patrimonio culturale negli atenei di Bologna, Torino e Roma.
Temi delle giornate di studio “Il Museo come istituto”, “Custodire ed accogliere”, “L’accessibilità nei luoghi di cultura” e “La sicurezza nei musei”.
About author
You might also like
Caserta è rock, concerto di Gianna Nannini davanti alla Reggia
Roberta Greco – Una città della musica, di quella musica leggera che porta dentro tanta qualità. Caserta negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento internazionale per la stagione
Reggia di Caserta, Ferdinando I di Borbone ritratto dal Canova
Luigi Fusco -Nella seconda anticamera della Reggia di Caserta, dedicata alle Guardie del Corpo, sulla consolle posta a destra dell’ingresso è collocato il busto marmoreo di Ferdinando I re delle
Spiritualità e solidarietà, rito di Natale all’Ospedale di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Come da tradizione anche quest’anno la Cappella dell’Ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha ospitato la celebrazione della Santa Messa dedicata ai dipendenti del nosocomio.