Reggia di Caserta, la formazione per i dipendenti va online
Claudio Sacco -Giornate formative e appuntamenti di dibattito a distanza per approfondire la conoscenza del patrimonio e stimolare lo scambio di opinioni e prospettive.

Giovedì, 9 aprile, si terrà il secondo incontro del programma sincrono rivolto al personale della Reggia di Caserta, fortemente voluto dalla Direzione. Le videolezioni, in diretta, hanno l’obiettivo di accrescere competenze, fornendo nuovi spunti e strumenti metodologici, al fine di ottimizzare i servizi al pubblico e potenziare l’immagine del Museo.
Formazione a distanza in un momento di profonda riflessione sul ruolo sociale ed educativo dei luoghi della cultura. La Reggia di Caserta intende con questa iniziativa, infatti, non solo promuovere l’aggiornamento professionale delle sue risorse umane ma anche favorire momenti di confronto e dialogo nell’ottica dell’arricchimento reciproco e di una costruzione condivisa del sapere. Il personale coinvolto nel ciclo di lezioni ha, per questo, un ruolo attivo e proattivo. Ciascun approfondimento è seguito da un dibattito finalizzato a stimolare le competenze trasversali e a contestualizzare gli apprendimenti rispetto all’esperienza professionale di ciascuno, affinché l’interazione fra i partecipanti favorisca la crescita collettiva nell’ambito dell’istituto museale.
Il calendario dei corsi prevede, per ora, quattro appuntamenti. I primi due affidati alla sapiente docenza di Daniele Jalla, professore di Museologia presso la Scuola di specializzazione in beni DEA dell’Università di Perugia, già presidente Icom Italia dal 2004 al 2010 e dal 2014 al 2016, direttore dei Musei Civici e dei Servizi museali della città di Torino e professore di Museografia, Legislazione dei beni culturali, Gestione dei musei e delle organizzazioni museali presso diversi atenei italiani. Jalla ha fatto parte del Consiglio superiore dei Beni culturali e componente della Commissione ministeriale per l’avviamento del Sistema Museale Nazionale.
Le altre due videolezioni saranno curate dal Direttore generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, architetto, componente del Comitato tecnico scientifico per il paesaggio del MiBAC e del consiglio di amministrazione dell’Università Alma Mater Di Bologna, già presidente ICOM Italia per il triennio 2016-2019 e docente universitario in Museografia, Museologia, Tutela e Valorizzazione del patrimonio culturale negli atenei di Bologna, Torino e Roma.
Temi delle giornate di studio “Il Museo come istituto”, “Custodire ed accogliere”, “L’accessibilità nei luoghi di cultura” e “La sicurezza nei musei”.
About author
You might also like
Alessandro Haber, una rassegna al Parravano con la sua firma
Maria Beatrice Crisci – Il teatro comunale Costantino Parravano di Caserta avrà un direttore artistico ai fini della redazione di un progetto di valorizzazione attraverso lo spettacolo dal vivo. Ebbene,
Reggia. Convention panettoni, presente il Villaggio dei Ragazzi
“La Formazione continua, per i futuri attori della cucina di qualità, è fondamentale in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro e in tal senso l’Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi” fornisce ai propri studenti la giusta professionalità”. Questa
Idee creative e buone pratiche, il Soroptimist celebra le donne
(Comunicato stampa) -L’obiettivo è quello di mettere in mostra i talenti e le capacità delle donne, ciò che sono capaci di fare, attraverso idee creative e buone pratiche. Così il