Reggia di Caserta, la guida misterica del duo Meluzzi-Barrella

Reggia di Caserta, la guida misterica del duo Meluzzi-Barrella

Maria Beatrice Crisci

– Culture esoteriche«Dopo questo libro nulla sarà mai più come prima!». Parola dell’avvocato Tiziana Barrella e dello psichiatra e scrittore Alessandro Meluzzi, autori del volume “I segreti della Reggia di Caserta. Culture esoteriche e significati nascosti”. A breve in libreria, l’opera davvero inedita e nuova ha come protagonista il più grande palazzo reale al mondo, realizzato da Luigi Vanvitelli.

Tiziana Barrella, avvocato ed esperta di linguaggio del corpo e simbolismo antico, sottolinea: «Abbiamo lavorato in squadra per tre anni, ed è stato davvero difficile rendere semplici dei concetti che semplici invece non sono! Volevamo descrivere un’idea, un percorso, un intento preciso dei sovrani settecenteschi che era quello di realizzare un’opera che potesse, appunto, divenire un messaggio tramandato di generazione in generazione. Abbiamo affrontato molti argomenti che sono stati sintetizzati in modo da consentire, al lettore, di applicare le medesime conoscenze, ad ogni opera dinanzi a cui potrebbe imbattersi. Abbiamo lavorato con il cuore e con persone competenti, ma è il lettore finale che poi valuterà se siamo riusciti a emozionarlo come ci siamo emozionati noi!». 

Segreti, Reggia casertamisteri, messaggi celati e simboli nascosti, uno straordinario viaggio all’interno di un’opera monumentale che, da residenza di un sovrano già di per sé fascinosa, è stata dai maestri del Settecento trasformata in un messaggio a cielo aperto rivolto ai posteri. Simbolismo esoterico, antiche tradizioni orientali, mitologia, studio dei numeri, significato simbolico delle piante, riferimenti astrologici e molto altro, tutto viene messo insieme dagli studiosi dell’epoca per far comprendere che, in realtà, nessuna cultura o tradizione è in conflitto e tutto è frutto di un’unica grande conoscenza.

Il celebre palazzo vanvitelliano è la sintesi  tridimensionale di tutte quelle ipotesi che hanno sempre asserito di non vedere confini geografici o temporali tra le varie conoscenze, seppur lontanissime fra di loro e sebbene diffusesi appunto in epoche diverse.

La Reggia di Caserta  è un vero e proprio percorso iniziatico, un gioco suggestivo di statue, di collocazioni nello spazio di opere che indicano un cammino specifico da seguire, di opere pittoriche, di decorazioni marmoree e parietali, di giochi d’acqua e fontane  di cui, una volta compreso il messaggio nascosto, darà al lettore la possibilità di leggere le cose con nuovi occhi, consentendogli quindi di osservare tutto ciò che lo circonda come non ha mai fatto. Culture esoteriche e significati nascosti non narra solo della storia di come è stata costruita un’opera, ma trae spunto da essa per poter, passo dopo passo, in modo semplice e chiaro come una vera e propria guida, approfondire il linguaggio simbolico nascosto dietro le cose.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Da Nicola Pedana l’infinito senso dell’arte di Vittorio Messina

(Maria Beatrice Crisci) – Rimarrà aperta fino al 22 maggio prossimo la mostra «In un certo senso infinito» di Vittorio Messina inaugurata il 25 marzo scorso presso la sede di

Primo piano

La foca gialla, ecco l’asilo nido della Sun

Sarà inaugurato domani, 28 ottobre, l’asilo nido della Sun “La foca gialla”. L’open day avrà inizio alle ore 10, in viale Ellittico a Caserta, alla presenza del Rettore, Giuseppe Paolisso,

Primo piano

Reggia. Piazza Carlo di Borbone, new look per i giardini

-Ammonta a quasi due milioni di euro il progetto di fattibilità relativo al “Restauro e riqualificazione della componente vegetale del disegno del giardino e ripristino del sistema di irrigazione di