Reggia di Caserta. Museo Verde, un nuovo piano triennale

Reggia di Caserta. Museo Verde, un nuovo piano triennale

Luigi Fusco

-Sta per esser avviato alla Reggia di Caserta un piano triennale per la salvaguardia del Parco Reale, un’iniziativa che prevederà la manutenzione e la gestione programmata indispensabili alla tutela del Museo Verde. La notizia giunge attraverso la pubblicazione di un avviso relativo all’espletamento di un’indagine esplorativa del mercato volta all’affidamento dell’appalto per il “Piano triennale di gestione e conservazione del arco Reale”. L’istituto museale casertano inaugurerà la procedura finalizzata all’individuazione degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata per stilare un accordo quadro della durata di tre anni. L’importo dei lavori a base di gara è stimato in € 5.249.770,92. La selezione è aperta a soggetti in possesso di appropriata e documentata esperienza nella cura dei parchi e dei giardini storici e alla disponibilità di un team multidisciplinare di professionisti aventi adeguate competenze alla dimensione dell’area oggetto dell’appalto e alla complessità del progetto.

Nel merito, il gruppo di lavoro dovrà esser costituito da un botanico, un agronomo, un fitopatologo e un restauratore di beni culturali. Dovranno poi essere certificate le qualifiche professionali destinate allo svolgimento dei lavori. In particolare saranno richieste il patentino tree climber e dovrà essere dichiarata la disponibilità di un numero minimo di squadre attive per l’esecuzione delle operazioni da tenersi durante i fine settimana e nei festivi. Il nuovo piano triennale dell’intera area verde della Reggia si basa sui principi dell’art. 29 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, nel quale è riportato che “la conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro”. Il Piano è lo strumento di riferimento per programmare gli interventi di carattere ordinario e straordinario da mettere in atto per il Museo Verde nel medio-lungo termine. Gli obiettivi sono: tutela e salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico e promozione del suo sviluppo sostenibile, rispondere in maniera puntuale e realistica alle esigenze di manutenzione e proporre una politica di gestione rispondente alle diverse componenti.  Il medesimo piano comprende una parte strategica costituita da un masterplan, da una sezione progettuale e da un segmento attuativo riguardante le azioni operative di intervento. Inoltre, è uno strumento soggetto a continuo aggiornamento nel tempo: programma le azioni e gli interventi, monitora i risultati sulla base della loro valutazione in termini di efficacia e di risultato, conferma, integra o adatta le ulteriori attività da sviluppare. Per quest’articolato percorso, la Reggia di Caserta ha pubblicato l’avviso nella sezione Amministrazione Trasparente del proprio sito istituzionale e sulla piattaforma di e-procurement Tuttogare.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Helix. L’arte di Mario Ciaramella per il Settembre al Borgo

Marco Cutillo (ph Pino Attanasio) – E’ ufficialmente iniziata la 46esima edizione del Settembre al Borgo diretto da Enzo Avitabile. Il festival culturale più antico del Sud ritorna anche quest’anno

Cultura

Pulcinellamente. Premio alla carriera a Claudia Cardinale

Claudio Sacco – E’ un’ icona del Cinema e del Teatro italiano nel mondo. Parliamo dell’attrice Claudia Cardinale. A lei va il Premio alla Carriera della ventesima edizione di PulciNellaMente, tra i più

Primo piano

Mozart in erba all’Accademia musicale Città di Caserta

Pietro Battarra – La musica, come la lettura, dovrebbe essere una pratica quotidiana, coltivata fin dalla primissima infanzia, utile a favorire uno sviluppo equilibrato e armonico dell’individuo. E’ questo l’obiettivo