Reggia di Caserta. Nuovo bando di valorizzazione partecipata
(Comunicato stampa) -E’ stato pubblicato il nuovo bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta. Operatori del mondo artistico e culturale possono presentare le proprie proposte per far parte del programma di attività di valorizzazione della Reggia di Caserta che avranno luogo da marzo 2025 ad agosto 2025. Il Museo promuove la sinergia con la comunità territoriale, favorendo la partecipazione delle istituzioni e associazioni per sviluppare contenuti culturali in un’ottica di condivisione, sperimentazione e innovazione.
Le iniziative avranno luogo nel Palazzo reale, nel Parco reale e all’Acquedotto carolino e dovranno essere coerenti con la missione del museo. Potranno essere relative alla fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio culturale materiale e immateriale, a momenti di aggregazione, all’utilizzo di espressioni artistiche e creative diverse. Le proposte pervenute saranno oggetto di una prima istruttoria amministrativa da parte del Servizio Comunicazione, Valorizzazione e Promozione e di una successiva valutazione da parte del Comitato Scientifico del Museo per la definizione della graduatoria di ammissibilità delle proposte.
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al 22 novembre 2024. La pubblicazione della manifestazione d’interesse per le proposte di Valorizzazione partecipata del Complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino avrà cadenza semestrale.
Il bando è disponibile sul sito istituzionale e raggiungibile al seguente link https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/valorizzazione-partecipata
About author
You might also like
Luchè torna in Campania. Venerdì sarà all’Arena dei Pini
–Luchè è tornato sul palco per una caldissima stagione densa di live: venerdì 12 agosto 2022 terminerà la tranche estiva del DOVE VOLANO LE AQUILE SUMMER TOUR – prodotto da BPM Concerti e Trident Music – all’Arena dei Pini di Baia
L’arte al femminile nel ‘700, Angelica Kauffmann a Carditello
Luigi Fusco – Nell’ambito degli studi di storia dell’arte, quando si tenta di individuare una figura femminile che si sia occupata di arti visive, l’attenzione, il più delle volte, cade
Eduscopio 2022, il Giannone tra i primi licei della Campania
–Eduscopio 2022 classifica il “Giannone” per il 14° anno consecutivo tra i primi licei classici della Campania. Al terzo posto dopo il “Sannazzaro” e l’Umberto I” di Napoli, sale di ancora due