Reggia di Caserta, più di 12 mila i visitatori nel giorno del 25 aprile
Maria Beatrice Crisci – 12286. Questo il numero dei visitatori che hanno varcato i cancelli della Reggia di Caserta ieri 25 aprile, giornata ad ingresso gratuito nei musei. Per nulla intimoriti dalle incerte condizioni meteo in tanti hanno scelto di trascorrere il giorno della Liberazione nella Reggia vanvitelliana. Il Palazzo Reale è quarto nella classifica del Ministero della Cultura dopo il Colosseo primo con 23.830 visitatori, Pompei con 22.048 visite e il Pantheon con 15.803. 599 i visitatori all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Il Ministro della cultura Sangiuliano commenta così i dati degli ingressi nei musei in questa giornata di apertura gratuita: «L’ingresso gratuito nei musei, nei parchi archeologici e nei luoghi della cultura statali, anche quest’anno, in tre date altamente simboliche per la nostra storia come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, non è una scelta formale ma sostanziale perché intende legare il nostro patrimonio culturale a giornate importanti per la Nazione. In occasione di queste tre ricorrenze, ho voluto fortemente l’apertura gratuita dei nostri siti museali affinché i visitatori potessero godere delle nostre bellezze artistiche e facendo diventare anche la cultura protagonista di anniversari così significativi. Prima non era così».
About author
You might also like
Sanità Campania, sono a rischio posti di lavoro qualificati
(Beatrice Crisci) – Nuovo DCA, decreto dei Commissari ad acta, della Regione Campania ed è subito bufera. OndaWebTv ha raccolto il parere di Antonio Salvatore, presidente nazionale dell’AISA, l’Associazione Italiana della Specialistica Ambulatoriale: “Questo DCA conferma
Vanvitelli bike tour, l’ultimo week end di aprile sui pedali
Redazione -L’ultimo ponte di aprile è più bello se trascorso sulle due ruote! Ecco l’invito per un week end alternativo su due ruote. Ecco allora i prossimi ciclotour guidati in
Terra Mia e Vasca, ecco i panettoni artigianali di Mauro Diana
Sempre più apprezzati in Italia e all’estero i lievitati campani, ecco il nocciolato di Teano e non solo. Un Natale diverso non vuol dire un Natale senza sapori, senza tradizione,