Reggia di Caserta, un Gran Galà Borbonico tra fasti e nefasti
– La Reggia di Caserta location ideale per il Gran Gala Borbonico. L’appuntamento è per questa sera alle 19 presso la Sala della Gloria della Reggia di Caserta. L’iniziativa è ideata e realizzata dall’Associazione “Borboni si Nasce”. L’evento, si avvale della collaborazione di teatranti e figuranti provenienti da tutta Italia e rievocherà i fasti e nefasti del periodo borbonico ed ospiterà circa 250 partecipanti, tutti rigorosamente in abiti d’epoca.
A presentare l’iniziativa la presidente dell’Associazione Laura Esposito nel corso di una conferenza stampa. Con lei anche l’architetto Rosaria Bruno che ha collaborando alla realizzazione dell’iniziativa. L’Orchestra “San Giovanni” di Napoli, diretta dal Maestro italo-americano Keith Goodman, aprirà la serata con l’impetuoso “Inno al Re” di Paisiello, per poi dar spazio alla rievocazione storica dell’Italia del Sud “Memorie di un Soldato” trattata dal nobile Cavaliere dott. Antonio Palazzi Presidente dell’associazione “Alfieri dei Borbone”. L’oratore, simulando un’intervista e utilizzando le memorie di suo nonno Francesco Palazzi – alfiere del 3° battaglione Tiragliatori della Guardia Reale, che combatté al Volturno, al Garigliano e a Gaeta per il re Francesco II di Borbone, da cui fu promosso sul campo e decorato – ripercorrerà le tappe della fine del prospero e sviluppato Regno delle due Sicilie, a partire dalla Regina Maria Cristina ma con un finale a…. sorpresa. La rievocazione sarà supportata da memorie d’epoca e documenti originali come lo stato di servizio del 14.2.1861) ed il contributo scenografico di alcuni attori professionisti. Seguirà un gran buffet dove verranno proposti e rievocati piatti tipici dell’epoca culminanti nel “Dolce del Re”, una vera e propria delizia per il palato studiata dalla Pasticceria “Pieretti”, rinomata pasticceria casertana, partner di tutte le rievocazioni stori
che dell’Associazione, che ha studiato e miscelato gli ingredienti migliori utilizzati per dolci in epoca borbonica. Gran parte della serata sarà contraddistinta dalle danze tipiche d’epoca in cui dame in crinoline, pizzi e merletti si uniranno a cavalieri in frac per esibirsi in Valzer, Quadriglie, Contraddanze, Polke, Mazuke e Polonaise, con il coinvolgimento di tutti gli ospiti presenti. Durante la serata, due piéces teatrali a sorpresa narreranno in maniera inedita il periodo storico di Ferdinando II, contraddistinto dalle tre “F” di Festa, Farina e Forca. «Un particolare ringraziamento – ha sottolineato la presidente – va alla Scuola Italiana Danza Storica, all’ Associazione “Muoviamoce”, all’attore Antonio Aversana ed alla figurante Maria Roan in arte “Mary Cosmica”, alla Scuola di Moda di Maria Mauro e ad Artinà di Monica Fiorito. A supporto dell’evento si sono create sinergie e partenariati con numerose aziende rappresentanti le tipicità del nostro territorio portate avanti negli anni con passione e determinazione: Dalla Pasticceria Pieretti, a Turillo “Made in Bufala” e Officina Salumi Campani, Pietro Baino, Tommaso Salumi Suino ero casertano. E ancora, Omnia Arte, Bottega Michele Buonincontro, Profumeria Goccia d’Oro, “Silk & Beyond” San Leucio Seta, Azienda Agricola Antropoli, Vigne Chigi, Antica Distilleria Petrone».
About author
You might also like
Niccolò Fabi a San Leucio, e si rivedono le stelle al Belvedere
Niccolò Fabi torna in tour questa estate. Lunedì 26 luglio il cantautore romano si esibirà nel suggestivo scenario del Real Belvedere di San Leucio (Caserta), nell’ambito della rassegna “Estate da Belvedere”. Suoi compagni di
Mattarella davanti alle Matres di Capua, l’incontro a Pescara
Luigi Fusco – Sarà il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ad inaugurare ufficialmente l’Imago Museum di Pescara. L’appuntamento è previsto per il 28 settembre prossimo alle 11.L’evento sarà un’occasione