Reggia, due giornate speciali di Open Day a Le Serre di Graefer
(Comunicato stampa) -Lโ11 e 12 aprile 2025 la Reggia di Caserta invita il pubblico a due giornate speciali di Open Day a Le Serre di Graefer. Unโiniziativa, in collaborazione con CoopCulture nellโambito del progetto di partenariato Ati che coinvolge Royal Garden, Konsilo, Nomea, Cial e ADR restauri, pensata per avvicinare giovani, famiglie e turisti al patrimonio verde del Parco Reale attraverso attivitร coinvolgenti ed esperienze immersive. Nel corso delle due giornate, i partecipanti potranno esplorare Le Serre di Graefer attraverso visite accompagnate che condurranno alla scoperta delle straordinarie collezioni botaniche, svelando il ruolo del verde nellโarchitettura monarchica come simbolo di sfarzo e potere. Per i piรน piccoli, invece, un mystery tour trasformerร lโesplorazione in unโavvincente caccia al tesoro botanica: attraverso indizi e enigmi nascosti. Le bambine e i bambini seguiranno le tracce degli antichi giardinieri reali per ritrovare una misteriosa pianta scomparsa. In programma anche una visita teatralizzata che condurrร i partecipanti in un racconto animato, dove la narrazione prenderร vita grazie allโincursione teatrale di personaggi storici e giardinieri dโepoca, trasformando il percorso in unโavventura coinvolgente e interattiva.
Gli appuntamenti. Benvenuto a Le Serre di Graefer del Giardino inglese, visita educativa ore 10 โ 10.45 | 11-11.45 | 12-12.45
Scopri uno spazio straordinario, finalmente restituito ai visitatori dopo un attento restauro. Unโesperienza immersiva tra centinaia di essenze botaniche, guidata da un esperto che ti accompagnerร nel riconoscimento delle specie, osservandone le caratteristiche, le interazioni, la crescita e la fioritura. Un viaggio tra natura e storia, dove il racconto del luogo si intreccia con il mondo della botanica, rivelando il ruolo centrale del verde nellโarchitettura monarchica: non solo sfondo, ma simbolo di potere e magnificenza. Il codice verde mistery tour per bambini dai 7 ai 13 anni ore 11 e ore 13
Unโavventura tra storia e natura, in cui bambine e bambini seguono indizi e risolvono enigmi per scoprire i segreti di un luogo speciale. Unโesperienza interattiva che stimola curiositร , collaborazione e voglia di esplorare.
Unโantica pianta coltivata dai Borbone รจ scomparsa! Per ritrovarla, i partecipanti dovranno decifrare il misterioso Codice Verde, un enigma lasciato dagli antichi giardinieri reali. Attraverso un viaggio tra Le Serre di Graefer, raccoglieranno antichi cartigli e risolveranno indovinelli, svelando cosรฌ la posizione della pianta perduta e scoprendo affascinanti curiositร sulla botanica.
Voci a Le Serre di Graefer visita teatralizzata ore 12 e ore 13.30
Durante lโesperienza a Le Serre di Graefer, il gruppo di visitatori, guidati da un operatore esperto, potrร fare incontri particolari. Giardinieri, botanici, reali e servitรน potrebbero comparire per integrare, attraverso un linguaggio teatrale, contenuti affidati direttamente ai protagonisti delle storie. Partecipazione gratuita agli eventi fino ad esaurimento posti disponibili per i possessori del biglietto/abbonamento di ingresso al Parco Reale della Reggia di Caserta. Prenotazione obbligatoria al numero +39 06 39967600.
Come Arrivare alle Serre di Graefer:
Ingresso Sud al Giardino Inglese: situato lungo la via dโAcqua sul lato destro, appena superata la fontana di Eolo Ingresso 2 Giardino Inglese: situato nei pressi della cascata. Dopo essere entrati nel Giardino Inglese procedere per circa 200mt lungo il percorso a destra.
About author
You might also like
Frammenti di Paradiso. Guida speciale Alessandro Cremona
-Sabato, 8 ottobre, nuovo appuntamento alla Reggia di Caserta con le iniziative di approfondimento gratuite a cura di esperti dโeccezione. Alle ore 11,30, i visitatori saranno accompagnati dal curatore dellโesposizione
Nel giardino del PAT trova casa l’amore, a Via Sentimento n.19
Pietro Battarra – Il Pat, il Palazzo delle Arti e del Teatro, luogo storico al centro della cittร di Caserta, in corso Trieste, ospita la rassegna di spettacoliย promossi dalla
I musei piรน social d’Italia, terzo l’archeologico di Santa Maria
Grande soddisfazione della Dirigente Marta Ragozzino neodirettrice della Direzione Regionale Musei della Campania per il successo suiย social delย ย Museo archeologico dell’antica Capua, Mitreo e Anfiteatro che si รจ posizionato al terzo