Reggia e Belvedere, i musicisti in erba dell’istituto Suzuki
Claudio Sacco
– Il 6 e 7 ottobre prossimo Caserta ospiterà il Graduation Concert. L’evento, organizzato dall’istituto Suzuki Italiano, si svolgerà presso la prestigiosa cornice del Belvedere di San Leucio con replica poi alla Reggia di Caserta. Saranno ben 400 i bambini, che provenienti da ogni parte d’Italia, con i propri strumenti, daranno vita ad una attività didattica e poi concertistica. Il Metodo Suzuki, ideato all’inizio del 1900 dal violinista e didatta Shinichi Suzuki, è un percorso di educazione “attraverso la musica” sviluppato intorno alla collaborazione e complicità tra bambino, genitore ed insegnante. Diffuso in tutto il mondo il Metodo ha dato impulso ad un grande e significativo cambiamento nella pratica della educazione musicale rivolta a bambini già in età precoce. Il programma della kermesse musicale sarà presentato mercoledì alle ore 11 nel corso della conferenza stampa presso l’ufficio del Direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori. Per la realizzazione della manifestazione l’Istituto Suzuki Italiano e l’Associazione “Crescere con la musica”, hanno ottenuto il patrocinio e la collaborazione delle Amministrazioni della Città di Caserta e della Città di Casagiove, della direzione della Reggia di Caserta e della Camera di Commercio di Caserta.
About author
You might also like
PreVenEndo, l’Università in piazza per la Giornata del diabete
(Redazione) – “PreVenENDO”, iniziativa di natura educativa e culturale ideata da Katherine Esposito, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, scende in
Caserta. Al Teatro Don Bosco in scena Monache e Femmene
(Comunicato stampa) -Monache e Femmene. Questo il titolo dello spettacolo in scena sabato 17 presso il Teatro Don Bosco. Scritto da Angelo Rojo Mirisciotti, ma riadattato da Nunzio Della Marca
L’ascetica Santa Rosa da Lima, il suo radicato culto a Caserta
Luigi Fusco -“Bella come una Rosa” sembrava Isabella Flores y de Oliva agli occhi della sua domestica. Nata, nel 1586, a Lima in Perù, da genitori spagnoli. Da tutti è