Reggia e Belvedere, i siti borbonici aderiscono al Palace Day

Reggia e Belvedere, i siti borbonici aderiscono al Palace Day

Redazione

-Anche il Belvedere di San Leucio e la Reggia di Caserta aderiscono all’iniziativa “Royal Palace Day”. Nella Giornata europea del Palace Day del 19 luglio i musei aderenti al circuito dei siti borbonici della Campania invitano, quanti visiteranno i luoghi culturali dal 17 al 23 luglio, a prendere parte al “Royal Palace Day”, un’occasione speciale per scoprire da vicino la rappresentazione del potere di Casa Borbone nelle Residenze Reali dell’Italia meridionale alla ricerca delle opere selezionate e ispirate ai temi dell’astronomia, astrologia e del mito.

L’evento nasce con il duplice intento di unire e far riscoprire alcuni dei più significativi luoghi legati alla dinastia dei Borbone delle Due Sicilie e favorire la fruizione integrata dei musei aderenti all’iniziativa, attraverso una vera e propria “caccia all’opera” nei percorsi di visita dei musei e dei siti culturali.

Nella settimana dal 17 al 23 luglio, infatti, turisti, visitatori e semplici curiosi potranno partecipare ai vari percorsi culturali predisposti dagli organizzatori, andando alla ricerca delle opere scelte dai musei ispirandosi al tema della mitologia, astrologia e astronomia. Una volta individuate le opere indicate i partecipanti potranno scattare un selfie con le stesse e pubblicarle sui propri canali social utilizzando gli hashtag ufficiali. Le foto più significative saranno ricondivise dagli account social dei musei aderenti all’iniziativa, oltre a quello di “Royal District”, il nuovo circuito turistico-culturale che unisce siti e luoghi borbonici della Campania e dell’Italia meridionale. L’elenco ufficiale delle opere scelte dai musei del circuito borbonico sarà disponibile presso le biglietterie e gli uffici informazione degli stessi, oltreché che sui canali digitali e social degli organizzatori.

Il Palace Day, giunto alla sua ottava edizione, è promosso dall’Associazione delle Residenze Reali d’Europa. L’iniziativa nasce con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale di riferimento e rafforzare la cooperazione europea e internazionale.

I temi di approfondimento di questa edizione sono il mito, l’astronomia e l’astrologia intesi come ambiti espressivi attraverso i quali sovrani e artisti rappresentavano e illustravano, nelle residenze reali, il potere monarchico, attraverso allegorie, la mitologia greca e romana, i segni dell’astrologia legati anche a credenze, religioni e leggende e la scienza astronomica quale strumento di governo e potere.

Utilizza l’hashtag #MyRoyalTour e tagga su instagram, account @royaldistrict.ii

About author

You might also like

Attualità

Giornata Personale sanitario. Ordine Medici Caserta: doveroso ricordo

Redazione -Il 20 febbraio di ogni anno si celebra la “Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”. L’appuntamento è stato istituito con la legge 13 novembre 2020

Cultura

Cinelaboratorio linguistico. Seminario con la Parthenope

Pietro Battarra – E’ in programma per martedì 27 marzo alle ore 15  l’inaugurazione del nuovo anno di formazione della sezione Campania dell’Anils presso il l’Istituto Comprensivo di Macerata Campania (Ce). L’Associazione

Primo piano

Giacomo Matteotti, mostra all’Archivio di Stato con l’Iti Giordani

Maria Beatrice Crisci – All’Archivio di Stato di Caserta con sede nella Reggia domani venerdì 22 dicembre alle 10,30 si inaugura la mostra «Giacomo Matteotti ritratto per immagini». All’inaugurazione saranno