Reggia. Fontana della Margherita, inizio dei lavori di restauro
-Sono stati inaugurati gli interventi di restauro della Fontana della Margherita alla Reggia di Caserta, la prima della serie delle sorgenti d’acqua storiche del maestoso Parco Reale. Per l’occasione sono state condotte anche opportune indagini d’archivio per rivelare il periodo, i materiali e le tecniche di costruzione adottati per questa piccola fonte. La sua realizzazione risale al 1871 e l’area dove sorge era precedentemente nota come Canestro o Fioriera e non presentava alcuna vasca per la raccolta delle acque. Le aree verdi circostanti erano tutte irrigate manualmente attraverso un sistema di tubature che veniva approntato all’occorrenza e, pertanto, era frequentemente soggetto a rotture. Con l’intento di far economia intorno all’acquisto di continui tubi idrici, venne creata una fonte per alimentare direttamente la zona intorno. Venne così eliminato il canestro e al suo posto venne inserita una fontana. Il progetto ebbe l’approvazione di Nicola Terracciano, Direttore del Real Orto Botanico di Caserta, che suggerì l’introduzione di un bacino, la cui realizzazione costò 150 lire.
Già nel corso del 2020, la Fontana della Margherita è stata oggetto di lavori di sistemazione delle sedute in pietra, la cui procedura ha anche comportato l’eliminazione della siepe. La parte vegetativa è stata rimossa, in quanto era causa di rovina della parete e soprattutto della sua struttura originale e, inoltre, non permetteva di rilevare l’articolazione architettonica dello spazio che insiste nello schema delle fontane messo a punto da Carlo Vanvitelli, ma ideato da suo padre Luigi.
Dal punto di vista tecnico, gli interventi interesseranno anche l’area sovrastante la Fontana della Margherita che si sviluppa a ridosso del Ponte di Ercole. L’impianto architettonico verrà pulito, consolidato e protetto in modo da conservarne al meglio la struttura. Verranno, poi, ricollocati i vasi in terracotta, in modo da restituire a tutta l’area il decoro originario. Ci sarà un nuovo allestimento floreale ed i vasi danneggiati saranno spostati in deposito. Tutti i lavori saranno possibili grazie all’erogazione di fondi ordinari e alla sponsorizzazione della Panorama Film, mentre per la successiva ricomposizione dell’allestimento floreale parteciperanno altri sponsor. L’insieme di queste operazioni sono il frutto di una perfetta sinergia tra pubblico e privato, orientata alla cura e alla salvaguardia dell’intero complesso vanvitelliano.
About author
You might also like
Cronache di tre dee, Claudia Montano alla Biblioteca Ruggiero
Roberta Greco -“Venerdì 18 marzo alle ore 18,30, presso la Biblioteca Comunale Ruggiero di via Laviano a Caserta, il Comitato Biblioteca Organizzata (Combo) ha organizzato la presentazione del libro: “Cronache di
L’aereo ritrovato a Tora. Presentazione al Comune di Caserta
-Il ritrovamento dei frammenti di un aereo alleato durante le riprese del nuovo film di Luca Gianfrancesco. Il video
Scuola Aeronautica Militare, concluso corso Manutentore Meccanico
(Comunicato stampa) -Martedì 17 settembre 2024, alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, ha avuto luogo la cerimonia che conclude l’importante e complesso iter di studi che ha portato i