Reggia. Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
Regina Della Torre
– La Reggia di Caserta celebra sabato 21 aprile la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio in collaborazione con il Mibact, il Miur, l’Associazione Sommelier e il Ministero per le Politiche Agricole. A partire dalle ore 10 del 21 Aprile, nella Sala Romanelli e nella Sala della Gloria avranno luogo workshop dedicati e laboratori di approfondimento a tema per condividere la cultura vinicola e olearia grazie alla presenza di più di sessanta aziende del territorio che allestiranno banchi di degustazione per conoscere da vicino alcune denominazioni d’origine: Falerno del Massico Doc, Vesuvio Doc, Aglianico del Taburno Docg, Taurasi Docg, Costa d’Amalfi doc. Intanto, domani martedì 17 Aprile alle 10 e mercoledì 18 Aprile alle 15.30 nella Sala Romanelli avranno luogo due incontri conoscitivi della tradizione viticola e olearia del territorio. Martedì mattina si potrà assistere agli incontri “L’olio e le sue contraffazioni” di Antonio Raimondo (Ministero per le Politiche Agricole) e “Il sistema dei Siti Reali per la mensa del re” di Antonella Diana (Promozione Culturale e Servizi Educativi della Reggia). Mercoledì pomeriggio ci saranno altri tre incontri: “I vigneti ai tempi dei Borbone: la vigna del Ventaglio e la vigna di San Silvestro” di Antonella Diana, “Vino e paesaggio. La vite maritata dalla tutela alla valorizzazione” di Francesco Pascale (Legambiente – Ecomuseo Terra Felix), “Il vino: approccio visivo-olfattivo” di Piero Gabriele (Associazione Sommelier Italiani). E’ possibile prenotare la partecipazione agli incontri di martedì e mercoledì scrivendo a re-ce.servizioeducativo@beniculturali.it, mentre per la giornata del 21 aprile l’ingresso alla manifestazione è libero previo ritiro del titolo di accesso gratuito presso la biglietteria
About author
You might also like
Andrea Sparaco, l’artista torna da padre nella sua Capodrise
Maria Beatrice Crisci – In cerca del padre è la rassegna organizzata dal Palazzo delle Arti di Capodrise. Venerdì 10 novembre alle ore 17.30 il vernissage della mostra dedicata ad Andrea Sparaco,
Quegli sfratti alla Reggia, quei locali che si liberano…
(Beatrice Crisci) – Ha fatto rumore sulla stampa l’inizio degli sfratti esecutivi per gli alloggiati alla Reggia. Certo una scena bruttissima quella delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco
Carditello, ecco il progetto della ciclovia di Maria Carolina
Claudio Sacco -Presentato il progetto per la realizzazione dell’itinerario che collegherà in bici il Real Sito di Carditello alla stazione ferroviaria di Capua, stimolando il turismo ecosostenibile e promuovendo un’offera