Reggia. Il dialogo dei contrapposti incontra Giuliano Grittini
Maria Beatrice Crisci
– Nell’ambito della mostra «Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ‘900» a cura di Vincenzo Morra, incontro con l’artista Giuliano Grittini. L’appuntamento è per domenica 23 giugno alle ore 10,30 all’interno della prestigiosa collezione Terrae Motus della Reggia di Caserta. Con l’artista, il curatore Vincenzo Morra e il responsabile della valorizzazione e arte contemporanea Reggia di Caserta Vincenzo Mazzarella. L’evento si inserisce all’interno della mostra “Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ‘900” in programma fino al 30 giugno presso le Retrostranze del ‘700 e la Quadreria della Reggia di Caserta. Al termine dell’incontro Vigne Sannite offrirà un aperitivo a tutti i presenti.
Giuliano Grittini, fotografo e artista italiano, ha collaborato con importanti maestri nazionali e stranieri, quali Baj, Fiume, Sassu, Guttuso, Scanavino, Tadini, Warhol, Vasarely e Rotella. Le sue fotografie e le sue opere sono state pubblicate da Rizzoli, Bompiani, Frassinelli, L’Espresso, Panorama, Corriere della Sera, La Stampa e L’Unità. Una delle sue icone preferite è senza dubbio Alda Merini, alla quale dedica numerose fotografie nel libro “Colpe di immagini”.
La mostra «Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ‘900» comprende 80 opere, capolavori unici nel loro genere, realizzati da grandi maestri dell’arte contemporanea. Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, Salvatore Emblema, Mario Ferrante, Tano Festa, Omar Galliani, Piero Gilardi, Giuliano Grittini, Mark Kostabi, Daniela Lupi, Renato Mambor, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Francesco Pezzuco, Mimmo Rotella, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Dario Tironi, Andy Warhol e Sergio Williams.
About author
You might also like
Mozzarella Dop, al vertice del gradimento Oltralpe e la più amata dai bimbi
(Comunicato stampa) -I formaggi stranieri consumati più spesso in Francia sono quelli italiani: 6 francesi su 10 li indicano come i preferiti da mettere in tavola, seguiti a distanza da
E la Reggia fa boom! 12.615 visitatori nella #domenicalmuseo
Maria Beatrice Crisci -Reggia di Caserta 12.615 visitatori. Questo il numero comunicato dal Ministero della Cultura per questa #domenicalmuseo. Terza dopo il Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
Procida! Capitale italiana della Cultura 2022
Maria Beatrice Crisci -E’ Procida la Capitale Italiana della Cultura 2022. La proclamazione in diretta youtube. La commissione ha così indicato al ministro Dario Franceschini il nome della località ritenuta