Reggia, il piccolo principe Carlo Tito esposto nelle Sale Reali
-Un compleanno regale per il piccolo Carlo Tito di Borbone. In occasione del suo genetliaco, che ricorre il 4 gennaio, è stata esposta nelle Sale degli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta la nota scultura che lo ritrae appena nato realizzata, nella seconda metà del Settecento, dall’artista napoletano Giuseppe Sanmartino.
Il capolavoro marmoreo, già oggetto di una mostra specifica tenutasi fino a settembre scorso all’interno della Cappella Palatina, è stato ora posizionato nella Camera da Letto delle Loro Maestà, che, all’epoca, fungeva da giaciglio nuziale dei reali Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d’Austria.
Il principe Carlo Tito, primogenito di Ferdinando IV, venne al mondo agli inizi di gennaio dell’anno 1775 nel Real Palazzo Vecchio di Caserta, in una freddissima giornata in cui cadde anche la neve.
Il suo ritratto scultoreo venne commissionato dalla regina Maria Carolina come ex-voto da offrire a San Francesco di Paola, a cui era particolarmente devota, in quanto aveva interceduto in maniera favorevole durante il parto del futuro erede al trono.
L’esecuzione dell’opera venne richiesta a Giuseppe Sanmartino, autore del Cristo Velato nella Cappella del Principe Raimondo di Sangro a Napoli. Il ritratto a grandezza naturale venne poi tradotto in argento.
Nella stessa stanza dove è al momento allocata la statua è, inoltre, presente il dipinto di Girolamo Pompeo Batoni, Allegoria della morte dei due figli di Ferdinando IV e Maria Carolina. Quadro che venne realizzato dopo la prematura morte di Carlo Tito e di sua sorella la principessa Marianna.
La tela, oltre i ritratti dei due fanciulli, si caratterizza per l’inserimento di diverse figure allegoriche che alludono al Mondo, al Regno di Napoli con i suoi emblemi e al passaggio dei due bambini dalla vita terrena a quella celeste.
In merito alla scultura di Sanmartino è stato approntato anche un ricco catalogo, edito da Colonnese, con contributi di Giangiotto Borrelli, Rosanna Cioffi, Almerinda Di Benedetto, Carlo Knight, Riccardo Lattuada, Anna Maria Rao, Charles Beddington e Lucio Tufano.
About author
You might also like
Forestàte Fringe Frame, in scena Totò il buono-miracolo a Napoli
Redazione -Sabato 4 gennaio alle ore 18, presso il Refettorio del Santuario della Madonna dei Lattani a Roccamonfina, l’Associazione Culturale PrimoPiano, in collaborazione con il Nuovo teatro Sanità e Dramma
Vairano Patenora. Liceo Da Vinci, in scena Al Tramonto di Una Notte Bianca
Redazione -Nel piazzale del Liceo Leonardo Da Vinci, di Vairano Patenora (CE) è andata in scena la replica dell’Opera teatrale “Al Tramonto di Una Notte Bianca”, diretta dal regista Armando
A Maddaloni in Vespa con l’autismo
Farà tappa a Maddaloni lunedì 12 settembre la terza edizione del Giro d’Italia in Vespa, che quest’anno ha come slogan “L’autismo Sale In Vespa”. L’attività sportiva, la conoscenza dei luoghi e la loro