Reggia. L’ex Convento dei Passionisti diventa hub culturale

Reggia. L’ex Convento dei Passionisti diventa hub culturale

(Comunicato stampa) -Un hub culturale alla Reggia di Caserta. Il Museo del Ministero della Cultura ha dato il via ai lavori per la realizzazione di un luogo della creatività, della moda e del design in cui professionisti, studiosi, artisti e creativi possano sentirsi a casa e dare impulso alle proprie idee. La Reggia di Caserta ha avviato le opere del progetto “Reggia in arte e design” per la realizzazione di nuovi spazi all’interno dell’ex Convento dei Passionisti destinati allo studio, alla produzione e alla fruizione di arte e cultura nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali” – Annualità 2020 D.M. MIBACT n. 240 del 20/05/2019 – stralcio 1. I lavori, affidati mediante gara di evidenza pubblica all’ATI Vincenzo Modugno srl, Cosedo e DZ Engineering, si concluderanno nel 2026.  L’intervento è concepito nel rispetto dei principi dello Universal Design. Esso si inserisce nel piano strategico del Museo, istituto al servizio della società e del suo sviluppo, che promuove la dimensione produttiva delle eccellenze del territorio, ma anche di sperimentazione e di accoglienza, che caratterizzava le grandi corti europee.  Il progetto prevede il recupero e il restauro del complesso dell’ex convento dei Padri Passionisti e delle aree esterne di sua pertinenza con il consolidamento dei corpi di fabbrica e la riqualificazione degli ambienti dal punto di vista impiantistico ed energetico.

Principi cardine sono sostenibilità ed economia circolare. Le scelte compiute sono volte a favorire la lettura delle varie fasi storiche che hanno caratterizzato la vita del complesso architettonico, in un arco di almeno tre secoli. La scelta degli interventi è stata infatti preceduta da una campagna conoscitiva, che ha seguito le fasi del rilievo geometrico, materico e di indagini diagnostiche, ulteriormente approfondita in fase d’intervento con scelte a favore della lettura costruttiva della fabbrica. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

In bici da Venaria a Carditello per promuovere il Real Sito

Mappare un nuovo itinerario cicloturistico, da Torino a Caserta, per collegare simbolicamente alcuni tra i più importanti siti culturali italiani e promuovere la destinazione “Real Sito di Carditello” con una

Primo piano

Domenica al Museo, alla Reggia il primo ottobre ingresso gratuito

Redazione -Prima giornata d’autunno gratuita alla Reggia di Caserta. Il 1° ottobre torna Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei

Primo piano

Ma quanto è vecchia la Befana? Dai riti pagani approda al web

Luigi Fusco – La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana, viva viva la Befana. Sono i versi della nota filastrocca dedicata alla