Reggia. Messi a dimora quattro giovani alberi nel Museo Verde
(Comunicato stampa) -Il 2025 alla Reggia di Caserta si apre all’insegna della nuova vita. Quattro nuovi preziosi esemplari botanici vanno ad arricchire il patrimonio arboreo del Museo verde e la Befana regala ai bambini i semi de “Le Serre di Graefer”. In occasione della festa dell’Epifania, l’Istituto del Ministero della Cultura ha voluto celebrare l’anno appena iniziato con alcuni doni simbolici. Oltre ai semi dei fiori de “Le Serre di Graefer” distribuiti dalla Befana ai bambini in piazza Carlo di Borbone la mattina del 6 gennaio, la Reggia di Caserta inaugura il 2025 con la messa a dimora di giovani alberature. Due Ginkgo Biloba, una Magnolia Grandiflora e un Cupressus Marcocarpa hanno trovato casa nella Flora e nel Giardino Inglese nell’ambito del Piano triennale di conservazione e gestione programmata a cura dell’ATI Angeloni e Royal Garden.
Questi alberi, storicamente presenti nel catalogo ottocentesco della Reggia di Caserta, andranno ad accrescere la ricchezza vegetale del Museo verde che oggi conta, oltre agli arbusti, circa 15mila esemplari di medie e grandi dimensioni.
Il Ginkgo Biloba e la Magnolia Grandiflora hanno messo radici nei Giardini della Flora, mentre il Cupressus Macrocarpa (o anche Cipresso della Baia di Monterey) è stato piantato vicino all’esemplare abbattuto dal maltempo nel 2019 nella prateria dove dimorano anche gli esemplari di araucaria. Il grande esemplare centenario venuto giù più di cinque anni fa è stato lasciato al suo posto, adagiato su un fianco, testimone dei patriarchi del giardino, a futura memoria della fragilità dell’ecosistema naturale. Le spoglie cenerine della cupressacea sono uno degli elementi di maggiore fascino e suggestione del Giardino Inglese. Il suo tronco, che supera i 5 metri, disegna stupefacenti intrecci che catturano l’attenzione di tutti i visitatori del Parco reale.
Il Piano triennale di conservazione e gestione programmata del Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO prevede la messa a dimora periodica di nuove alberature al fine di incrementare, nel tempo e secondo principi eco-sostenibili, il patrimonio del Museo verde coerentemente allo storico disegno del Parco reale.
About author
You might also like
Food porn, i piaceri della tavola. Così l’eros diventa voyeurismo
Raffaella Sciarra * Uno degli hashtag più popolari in uso sui social network è #foodporn, che a prima (s)vista parrebbe indicare una categoria vietata ai minori. In realtà, quello che potremmo
Carri, ritmi e pastellessa a Portico di Caserta
Riceviamo e pubblichiamo -L’estrazione dei numeri associati all’ordine con cu sfileranno le tradizionali battuglie di pastellessa ha ufficialmente sancito l’inizio dell’edizione 2020 di “Carri, Ritmi e Pastellessa”, la kermesse organizzata
Architetti, dieci aree da recuperare nel Casertano
Gli architetti casertani si propongono come protagonisti dei processi di trasformazione e di recupero delle periferie e delle aree dismesse. L’Ordine degli Architetti della provincia di Caserta sollecita le amministrazioni locali