Reggia, nella biblioteca Palatina le muse Talia e Melpomene
-Si arricchisse la collezione di opere d’arte della Biblioteca Palatina alla Reggia di Caserta con il ritorno delle due antiche sculture delle muse Talia e Melpomene, protettrici della Commedia, la prima, e della Tragedia, la seconda. Le due preziose opere marmoree, provenienti dalla collezione di antichità farnesiane, sono stare ricollocate nel loro posto originario dopo poco più di due secoli.
La loro sistemazione nella terza sala della biblioteca venne disposta dalla regina Maria Carolina d’Austria,
moglie di Ferdinando IV, nel 1788. Le due statue vennero trasferite tempo dopo a Palermo, probabilmente
a seguito dello scoppio della rivoluzione del 1799 oppure poco prima dell’arrivo dei napoleonidi nel regno. Nel 1933 vennero invece destinate al Palazzo Reale di Napoli per esser inserite negli uffici dell’allora Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dove sono poi rimaste per novanta anni.
Le muse sono state oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e sono state, inoltre, dotate di
opportuni basamenti di sostegno.
About author
You might also like
New2Change, opportunità per i giovani. Prorogato il bando
(Comunicato stampa) -Si chiama New2Change ed è un progetto di Informamentis Europa, in partenariato con CHIRONE Aps; Comune di Caserta; Abroad Consulting (DE) e Amadeus Association (AU). Il progetto intende
Una sala d’arte a Murat, a palazzo San Carlo il principe Pierre
Maria Beatrice Crisci – Nel suggestivo palazzo San Carlo a Santa Maria Capua Vetere l’inaugurazione della sala Gioacchino Murat con un ospite d’eccezione, il principe Pierre Murat. L’iniziativa è stata
Caro prof ti scrivo. Premio Oreste Russo al Terra di Lavoro
Nell’Aula Magna dell’Istituto “Terra di Lavoro” di Caserta, dirigente scolastico Emilia Nocerino, ha avuto luogo la cerimonia per l’assegnazione della quarta edizione del premio “Oreste Russo”, dedicato alla memoria dell’indimenticato docente