Reggia, nella biblioteca Palatina le muse Talia e Melpomene
-Si arricchisse la collezione di opere d’arte della Biblioteca Palatina alla Reggia di Caserta con il ritorno delle due antiche sculture delle muse Talia e Melpomene, protettrici della Commedia, la prima, e della Tragedia, la seconda. Le due preziose opere marmoree, provenienti dalla collezione di antichità farnesiane, sono stare ricollocate nel loro posto originario dopo poco più di due secoli.
La loro sistemazione nella terza sala della biblioteca venne disposta dalla regina Maria Carolina d’Austria,
moglie di Ferdinando IV, nel 1788. Le due statue vennero trasferite tempo dopo a Palermo, probabilmente
a seguito dello scoppio della rivoluzione del 1799 oppure poco prima dell’arrivo dei napoleonidi nel regno. Nel 1933 vennero invece destinate al Palazzo Reale di Napoli per esser inserite negli uffici dell’allora Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dove sono poi rimaste per novanta anni.
Le muse sono state oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e sono state, inoltre, dotate di
opportuni basamenti di sostegno.
About author
You might also like
#domenicalmuseo gratis, e la Reggia fa il boom di presenze
Maria Beatrice Crisci -#domenicalmuseo gratis alla Reggia di Caserta e già all’apertura del monumento vanvitelliano l’affluenza è stata enorme. L’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni domenica
Palazzo Visocchi, restyling per la storica sede della Provincia
-Prenderà il via nelle prossime settimane la “Ristrutturazione funzionale ed impiantistica” di Palazzo Visocchi, storica sede della Provincia di Caserta nel capoluogo. Per l’immobile di corso Trieste sono stati, infatti,
Policlinico Caserta, a fine 2024 al via le attività universitarie
Redazione -Entro la fine del 2024 il Policlinico di Caserta dell’Ateneo Vanvitelli ospiterà le attività universitarie di didattica e di ricerca. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro che si è