Reggia. Parte un nuovo sistema di raccolta differenziata

Reggia. Parte un nuovo sistema di raccolta differenziata

Redazione

-Ai blocchi di partenza lโ€™importante progetto per dotare la Reggia di Caserta di un nuovo sistema di raccolta differenziata. Oggi 20 dicembre il piano, realizzato nellโ€™Istituto del Ministero della Cultura, co-creato e sostenuto da CONAI con il patrocinio del Comune di Caserta,โ€‹ รจ stato presentato sui canali social del Museo e del CONAI.ย  Sono intervenuti Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta; Carlo Marino, sindaco di Caserta; Carmela Mucherino, assessore alla Transizione ecologica del Comune di Caserta; Maria Assunta Peci, direttore del Servizio II โ€“ Ufficio UNESCO del Segretariato generale del Ministero della Cultura; Luca Ruini, presidente CONAI.

“Crediamo fortemente nella responsabilitร  condivisa verso lโ€™ambiente e nellโ€™urgenza di avviare azioni concrete, costanti e puntuali per contribuire a salvaguardare il futuro e migliorare la qualitร  degli spazi di vita – ha detto Tiziana Maffei – Il tema dei rifiuti รจ molto importante per la Reggia di Caserta, sia in relazione alla loro gestione, con la necessitร  di produrne il meno possibile, sia per creare nuove opportunitร  per i materiali di scarto con l’utilizzo di risorse rigenerate. E’ un approccio che abbiamo giร  adottato per attivitร  di allestimento del percorso museale, realizzate recuperando il legno riciclato del Parco Reale, e che troverร  sicura applicazione in futuro in molte nostre progettualitร ”.  

Con questa iniziativa la Reggia di Caserta diventa il primo bene architettonico che รจ anche patrimonio UNESCO a dotarsi di un sistema ideato dal Consorzio Nazionale Imballaggi per la raccolta differenziata puntuale dei materiali di imballaggio. Il programma si prepara a diventare progetto pilota delle nuove Linee guida sviluppate da CONAI per la tutela dei luoghi di interesse storico, archeologico e architettonico. Lโ€™attenzione alla tutela dellโ€™ambiente, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, si conferma cosรฌ una prioritร  per il Museo Reggia di Caserta.

“Quando le istituzioni lavorano insieme si produce qualitร  e si realizzano modelli da esportare anche in altre filiere, sui temi ambientali e su ogni altro tema – ha affermato Marino – In questa occasione รจ stata fatta una cosa straordinaria. Questo progetto รจ importante non solo perchรฉ coinvolge uno dei piรน grandi siti Unesco del mondo, ma rappresenta un modello di lavoro per unire tutti i siti Unesco del Paese, una best practice nella filiera dei beni culturali”.

“Il ruolo che questo progetto riveste รจ di fondamentale importanza in un processo di educazione sui principi della sostenibilitร  ambientale – ha detto Mucherino – La raccolta differenziata di rifiuti all’interno della Reggia di Caserta ha l’obiettivo principale di informare e sensibilizzare innanzitutto i visitatori del sito monumentale sulla tutela dell’ambiente e rientra in un progetto piรน ampio del comune di Caserta di promozione di una corretta gestione dei rifiuti, coniugando educazione, modelli operativi e tecnologia adeguate, costituendo quindi un contributo allo sviluppo sostenibile”.

โ€‹Sono stati creati 161 contenitori per i rifiuti, ideati su misura in base a un design coerente con lโ€™impatto visivo della Reggia di Caserta, uno dei palazzi reali piรน belli e visitati a livello mondiale. Cinque tipologie di raccolta previste: plastica e metalli; carta, cartone e cartoncino; organico e bioplastiche compostabili; vetro; non differenziabile, per tutto ciรฒ che non รจ imballaggio o che non puรฒ essere avviato a recupero. I contenitori sono stati installati in tutte le aree della Reggia di Caserta: nella zona del Parco Reale e del Giardino Inglese, nella zona Palazzo aperta ai visitatori e agli uffici.

โ€œUn nuovo progetto di raccolta differenziata pensato non solo per i turisti, ma per tutti coloro che vivono ogni giorno la Reggia – ha commentato il presidente CONAI Luca Ruini – E’ un vero e proprio punto di partenza per lo sviluppo di linee guida dedicate alla raccolta differenziata, che potranno poi essere adottate da tutti i siti che sono patrimonio UNESCO. Siamo molto soddisfatti di essere a Caserta per lโ€™avvio di questo grande progetto: รจ il frutto non solo di un supporto economico da parte di CONAI, ma anche del know-how che abbiamo messo a disposizione della Reggia per disegnare il nuovo piano e per comunicarlo efficacemente. Una sfida che unisce amore per lโ€™ambiente e passione per lโ€™arte e lโ€™architettura: i rifiuti sono risorse che possono essere valorizzate attraverso il riciclo e differenziarli correttamente รจ sempre piรน necessarioโ€.

Il piano di differenziata รจ promosso attraverso la campagna “Un patrimonio nelle tue mani”: un nuovo progetto di comunicazione che unisce i valori CONAI ai valori UNESCO per ricordare come il nostro comportamento possa โ€œfare la differenzaโ€, anche nella gestione dei rifiuti. Un patrimonio nelle tue mani รจ declinata in italiano e in inglese su totem e transenne. Le mappe del Museo, Parco e Giardino Inglese, Palazzo e territorio, sono state integrate dalla comunicazione della campagna. Un QR code, inoltre, presente in piรน punti del Complesso vanvitelliano permetterร  di accedere a informazioni e consigli.

About author

You might also like

Primo piano

Jazz Day, il concerto di Marco Zurzolo a Pomigliano d’Arco

Luigi Fusco -Festa del Jazz in tutto il mondo in occasione dellโ€™International Jazz Day previsto per sabato 30 aprile. Anche Pomigliano dโ€™Arco, divenuta patria campana del jazz da poco piรน di

Comunicati

Concorso Consulta Regionale Femminile, il liceo Manzoni tra i vincitori

(Comunicato stampa) -Il Liceo “A.Manzoni” di Caserta si distingue ancora una volta per il suo impegno concreto nella promozione della paritร  di genere, risultando tra i vincitori della quinta edizione

Comunicati

Tumori. Adler e Ateneo Vanvitelli entrano nel Cda Sbarro

(Comunicato stampa) -โ€œSiamo entusiasti di annunciare l’ingresso dell’Universitร  Vanvitelli e del Gruppo Adler nel consiglio di amministrazione di Sbarro – commentano lโ€™oncologo e anatomopatologo Antonio Giordano presidente della Sbarro e