Reggia. Progetto Horticultura, i bambini “coltivano” il museo

Reggia. Progetto Horticultura, i bambini “coltivano” il museo

Luigi Fusco

-Gli abbonati ReggiaCard diventeranno angeli custodi dei bambini impegnati nel progetto Horticultura. Il complesso monumentale della Reggia di Caserta, nell’ambito del programma “HortiCultura – I bambini coltivano il museo: spazi verdi nei siti MiC” promosso dall’impresa sociale “Con i Bambini” e sostenuto attraverso il Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, ha pubblicato l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’attribuzione di una piccola area verde già presente all’interno del Quartiere dei Liparoti nel Parco Reale.

Il piano HortiCultura, proposto dalla cooperativa sociale Terra Felix, è stato concepito per esser sviluppato sia all’interno delle aule degli istituti scolastici sia all’esterno dei siti museali coinvolti, così da creare dei veri e propri orti didattici curati dagli alunni delle classi elementari. Con l’adesione dell’utenza adulta della reggia casertana, si è inteso promuovere lo scambio e il confronto intergenerazionale. Difatti, gli abbonati ReggiaCardia, aventi un’età superiore ai 55 anni, assumeranno il ruolo di “tutor” dei piccoli studenti, a cui insegneranno le tecniche necessarie alla coltivazione, ma anche l’amore per il patrimonio artistico dello stesso monumento.

Obiettivo dell’iniziativa è la promozione sociale, l’inclusione e lo sviluppo di attività educative e ricreative, il tutto recuperando in maniera precipua il rapporto con la natura. L’affidatario parteciperà alle finalità del progetto Horticultura impegnandosi ad essere presente a tutte le attività con i bambini, così da favorirne il protagonismo e la socializzazione.

Per poter aderire all’attività, i richiedenti dovranno essere residenti nei comuni di Caserta, Casagiove o San Nicola la Strada. Altresì dovranno essere possessori di un abbonamento ReggiCard in corso di validità, avere almeno 55 anni, avere competenze in materia di coltivazione e non essere proprietari di altri appezzamenti di terreno. Le modalità di assegnazione e di conduzione delle attività dell’orto verranno disciplinate dal regolamento consultabile sul sito ufficiale della Reggia di Caserta o tramite il link  http://bit.ly/BandoHortiCultura.

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le 12 del 20 giugno prossimo. L’iniziativa rientra nell’Agenda 2030, dedicata alle seguenti tematiche: istruzione di qualità, consumo e produzione responsabile, salute e benessere e vita sulla terra.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Topic Lab. Nuova casa nel Borgo Sociale di Ameglio a Marzano Appio

(Comunicato stampa) -Il Topic Lab – Laboratori Teatrali – istituito dall’Associazione Culturale PrimoPiano, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sanità di Napoli e con Dramma Lab, il laboratorio di drammaturgia diretto da Mario Gelardi, riconosciuto dal Ministero Italiano della

Comunicati

Teatro Don Bosco. In scena Alfonso Grassi con Uscita di emergenza

(Comunicato stampa) -Dopo il successo di pubblico e critica ottenuto da Paolo Caiazzo con il suo Boomer, il Teatro Don bosco si appresta ad inaugurare anche la stagione del cartellone

Cultura

Dad o in presenza, l’Unità italiana s’impara comunque a scuola

Luigi Fusco – La scuola italiana, nonostante le criticità epidemiologiche in essere e il dibattito che tuttora insiste intorno al prosieguo della didattica a distanza o in presenza, resta il