Reggia, quasi in seimila per la prima #domenicalmuseo
Maria Beatrice Crisci – La Reggia di Caserta fa registrare 5.928 visitatori in questa #primadomenicamuseo del 2024. Il Palazzo Reale è quinto dopo il Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.299, il Pantheon 13.486, la Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 8.150 e il Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.483. Soddisfatto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano che così commenta i dati della domenica al museo finora disponibili. “La prima #domenicalmuseo del 2024 è stata un successo. Anche questa volta, numerosi italiani e turisti stranieri hanno approfittato dell’ingresso libero per trascorrere l’ultimo giorno delle Festività in un luogo della cultura statale. Un risultato che conferma i numeri importanti registrati nel 2023 e che dimostra una volta di più il legame forte tra i visitatori e il patrimonio di arte e bellezza della nostra Nazione. I musei e i luoghi della cultura rappresentano i punti della geografia identitaria dell’Italia e la risposta del pubblico testimonia l’apprezzamento per il nostro lavoro di ampliamento dell’offerta. Ringrazio le lavoratrici e i lavoratori in servizio oggi nelle strutture museali”.
About author
You might also like
Capua, nel Museo Campano alla scoperta di Raffaele Uccella
Maria Beatrice Crisci – “È stata una lezione fortemente voluta dalle Università della Campania che si sono unite per la sopravvivenza di questo Museo. Professori, ricercatori, archeologi e studenti abbiamo
A Castel Morrone il libro della Verdile su Michelina Di Cesare
Claudio Sacco A Castel Morrone sabato pomeriggio si parlerà della brigantessa Michelina Di Cesare. L’appuntamento è nell’antico Palazzo Ducale. A centocinquantuno anni dopo la sua morte, Michelina Di Cesare rivive
Napoli Teatro Festival, da settembre i maestri internazionali
Magi Petrillo -Il Napoli Teatro Festival dopo una breve pausa riprende! Protagonisti saranno i grandi maestri del teatro mondiale. Il provocatorio e geniale artista belga Jan Fabre, la straordinaria e