Reggia REstart, l’abbonamento per un turismo di prossimità

Reggia REstart, l’abbonamento per un turismo di prossimità

Comunicato stampa (foto Ciro Santangelo)

La Reggia di Caserta è al lavoro per costruire nuove relazioni tra territorio e patrimonio. I cambiamenti previsti per il 2021 e quelli imposti dall’emergenza sanitaria sono occasione per costruire rinnovate esperienze culturali.
Con questo spirito la Reggia di Caserta ha istituito l’abbonamento “Reggia REstart”. Al prezzo speciale di 17 euro (inclusi i costi di prevendita e commissione) le meraviglie storico, artistiche e naturali degli Appartamenti Reali, del Parco Reale e del Giardino Inglese potranno essere vissute fino al 31 dicembre 2020. Il patrimonio culturale ha un ruolo determinante nei processi di socializzazione, educazione e accoglienza. Un impegno che mette al centro la persona e la comunità in un periodo di crisi mondiale. Da oggi, quindi, il Complesso vanvitelliano apre le sue porte anche a tutti coloro che intendono sottoscrivere un nuovo abbonamento. E lo fa a un costo simbolico e con la possibilità, nei prossimi mesi, di partecipare a condizioni agevolate a iniziative culturali ed educative per gli adulti e per i bambini per le quali l’istituto sta lavorando con impegno. La Reggia di Caserta promuove il turismo di prossimità certa che i propri spazi abbiano un valore straordinario come veri e propri musei verdi. Paesaggi culturali da recuperare nella loro complessità.L’abbonamento è in vendita sul sito istituzionale e su TicketOne al link https://bit.ly/ReggiaREstart. La procedura, gestita da Opera Laboratori Fiorentini, è in via di perfezionamento. L’Istituto museale, vicino alle esigenze di tutti i visitatori, ha inoltre chiesto alla società concessionaria del servizio di garantire l’acquisto di Reggia REstart anche in biglietteria (esclusivamente con ingresso dal Cancello centrale di piazza Carlo III). Nell’ottica di rendere il Complesso vanvitelliano sempre più accessibile e “a misura” del suo pubblico, nonostante le restrizioni imposte dalla normativa anti-Covid 19 ai Musei, il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 18.45, il personale di Opera Laboratori Fiorentini sarà a disposizione dell’utenza per la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti. E’ necessario avere con sé documento di identità in corso di validità.Ferme restando le modalità di prenotazione e accesso già stabilite, negli stessi giorni e orari sarà possibile per gli abbonati e per gli aventi diritto a biglietto gratuito prenotare l’ingresso per il giorno successivo. Non sarà possibile acquistare ticket in sede, né effettuare prenotazioni per le altre tipologie di ingresso.​Si consiglia, comunque, al fine di evitare assembramenti, di optare per la procedura online, veloce e sicura. Il servizio è finalizzato, infatti, ad accogliere le richieste pervenute da un pubblico “meno digitale”. Si ricorda, inoltre, che al regolamento di visita, consultabile sul sito istituzionale, si aggiungono le norme anti- Covid 19.​

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Corretti stili di vita e abuso d’alcol. Il Rotary Club al Giordani

-Il Rotary club Caserta Terra di Lavoro 1954, presieduto da Giuseppe Ianniello, grazie alla collaborazione con l’istituto ITIS – liceo Scientifico F. Giordani di Caserta, dirigente la dott.ssa Antonella Serpico,  ha organizzato, presso l’Aula Magna

Primo piano

A Caserta il Gran Galà della Moda. Sabato la finale di New Model Today

(Redazione) – Caserta diventa città della moda. Vero è che in questi giorni in città ci sono le più importanti agenzie di modelle impegnate nel contest internazionale New Model Today in Campania.

Primo piano

Lello Petrarca trio, atteso concerto a Camigliano

Claudio Sacco (ph Antonio Manno) – Si è appena concluso un 2019 contrassegnato da live e concerti per il noto pianista, musicista, polistrumentista, compositore e docente di pianoforte jazz Lello Petrarca.