Reggia. Sala Lucio Amelio, completato l’allestimento

Reggia. Sala Lucio Amelio, completato l’allestimento

(Comunicato stampa) -Il 23 novembre inaugura il completamento dell’allestimento della Sala Lucio Amelio alla Reggia di Caserta. Con un’apertura straordinaria serale degli Appartamenti reali in occasione della ricorrenza dell’anniversario del tragico terremoto del 1980, il Museo tributa un omaggio al grande gallerista napoletano che donò all’Istituto del Ministero della Cultura la collezione Terrae Motus.

Il Palazzo reale della Reggia di Caserta il 23 novembre sarà aperto dalle 8.30 alle 22.30, con ultimo ingresso al piano reale alle 21.30. Saranno aperti gli Appartamenti reali e la Cappella Palatina. Chiusi il Parco reale, il Giardino Inglese, il Teatro di Corte e la Gran Galleria. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2024 del Sito Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Interverranno, alle 19 nella Sala degli Incontri d’arte, il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, Margherita Guccione direttore scientifico del Grande Maxxi, Anna Amelio, sorella di Lucio, e lo storico dell’arte Renata Caragliano. 

La Sala Lucio Amelio, posta alla fine del percorso museale degli Appartamenti reali, è un tributo a uno dei protagonisti della storia della Reggia di Caserta. L’allestimento sfrutta le potenzialità del digitale per completare l’esperienza di fruizione dell’importantissima collezione d’arte contemporanea esposta nelle sale del Museo. Un’esperienza interattiva che consentirà al pubblico di entrare in contatto con nuove suggestioni. Lungo le pareti dell’ambiente che si schiude nell’ala dell’Ottocento del Palazzo reale, una narrazione per immagini condurrà il visitatore in un percorso di conoscenza del gallerista e della collezione Terrae Motus. Da un tavolo touch, poi, attraverso sei differenti percorsi tematici, sarà possibile entrare nel clima culturale italiano e napoletano della fine del Novecento, avvicinandosi e conoscendo più da vicino il personaggio Lucio Amelio. La ricerca del materiale documentario e iconografico è stata curata dallo storico dell’arte Renata Caragliano. L’approfondimento consentirà, infine, di comprendere le ragioni della scelta della Reggia di Caserta quale “casa da re” della collezione Terrae Motus. L’allestimento, curato dalla Direzione del Museo, è stato realizzato da ETT spa, industria digitale creativa internazionale, specializzata in innovazione tecnologica per il patrimonio culturale.

Lucio Amelio, indiscusso protagonista della scena dell’arte contemporanea nazionale, all’indomani del terremoto che il 23 novembre 1980 scosse parte del Sud Italia provocando circa 280.000 sfollati, 9000 feriti e quasi 3000 vittime, si recò nelle zone più gravemente colpite dal sisma e chiamò a raccolta grandi artisti dell’epoca per trasformare la distruzione in forza creatrice. Dall’adesione al suo progetto nacque la collezione “Terrae Motus” che nel 1993, per volontà testamentaria del gallerista, è stata donata alla Reggia di Caserta. Dal 23 novembre 2020 l’Istituto museale ha avviato il riallestimento delle 72 opere oggi interamente esposte negli Appartamenti reali del Palazzo reale. L’esposizione annovera, tra le altre, “Fate presto” di Andy Warhol, “Italia porta” di Luciano Fabro, “Sussulto” di Mario Schifano, “Terrae Motus” di Mario Merz, “L’altra figura” di Giulio Paolini, “Re uccisi al decadere della forza” di Mimmo Paladino, “Als ob… ’84-I” di Emilio Vedova”, West-Go Ho (Glut)” di Robert Rauschenberg, “Terremoto in palazzo” di Joseph Beuys, “Senza Titolo” di Keith Haring, “Et la terre tremble encore” di Anselm Kiefer, “Static ” di Gerhard Richter e “Vesuvius Circle” di Richard Long.

I biglietti, che includono la visita agli Appartamenti reali, saranno disponibili a partire da venerdì 15 novembre, sulla piattaforma TicketOne e in biglietteria in piazza Carlo di Borbone al costo di 5 euro (+ 1 euro di prevendita online). Gratuità e riduzioni come per legge. L’accesso all’apertura straordinaria serale del 23 novembre è incluso nell’abbonamento ReggiaCard2024.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Sport e salute. Al Belvedere si parla di progetti e servizi

(Comunicato stampa) -Un prezioso momento di dialogo e confronto per promuovere opportunità, progetti e servizi offerti agli enti locali, tra finanziamenti per l’impiantistica e lo sviluppo di nuove proposte vantaggiose.Dopo

Primo piano

Dopo di noi. Uno sportello per fronteggiare le fragilità sociali

Maria Beatrice Crisci – Sarà il Salone degli Specchi a fare da cornice domani giovedì 15 marzo dalle ore 15 al convegno dal titolo “Legge sul Dopo di Noi: risposte

Primo piano

L’arte? Un gioco per bambini! Che Storia è pronta a spiegarlo

Claudio Sacco – «L’arte spiegata ai bambini” è un’avventura che esce dagli schemi e dagli stereotipi della didattica, coniugando l’insegnamento dell’arte con l’approfondimento delle opere e della vita degli artisti, attraverso cui