Reggia sempre in top ten, 25mila i turisti nelle feste pasquali
Redazione – Oltre 25mila persone hanno scelto di trascorrere alla Reggia di Caserta le loro festività pasquali. Nei giorni di Pasqua e Lunedì in Albis bel 14.803. La Reggia si conferma, dunque, tra i monumenti più visitati in Italia in queste festività. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano così commenta: «Anche in queste festività di Pasqua e Pasquetta sono stati tantissimi gli italiani e i turisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno visitato e ammirato la straordinaria bellezza del patrimonio culturale dell’Italia. Un risultato che conferma la scelta di tenere aperti tutti i nostri musei e parchi archeologici e rappresenta un’ulteriore spinta ad aumentare, sempre di più, la qualità della nostra offerta culturale. A tutte le lavoratrici e i lavoratori che, anche oggi, hanno assicurato l’apertura e l’accoglienza dei visitatori nei siti culturali della Nazione va il mio profondo ringraziamento”.
La Reggia di Caserta sarà visitabile anche domani martedì (giorno di ordinaria chiusura settimanale) 2 aprile. Per la prima volta dopo anni, inoltre, non chiuderà il Giardino Inglese. Così anche il 4 aprile, Giovedì in Albis.
Martedì 2 aprile – Apertura straordinaria di martedì, secondo gli orari ordinari. Saranno visitabili la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, le Sale Vanvitelli, la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Parco reale e il Giardino Inglese. Chiuso il Teatro di Corte. Bigliettazione ordinaria online e in sede.
Attenzione alla modifica degli orari di chiusura del Parco reale e del Giardino Inglese dal mese di aprile.
Mercoledì 3 aprile – Apertura secondo le modalità e gli orari ordinari. Saranno visitabili la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, le Sale Vanvitelli, la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Parco reale e il Giardino Inglese. Chiuso il Teatro di Corte. Bigliettazione ordinaria online e in sede.
Attenzione alla modifica degli orari di chiusura del Parco reale e del Giardino Inglese dal mese di aprile.
Giovedì 4 aprile – Giovedì in Albis – Apertura secondo le modalità e gli orari ordinari. Saranno visitabili la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, le Sale Vanvitelli, la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Parco reale e il Giardino Inglese. Chiuso il Teatro di Corte. Bigliettazione ordinaria online e in sede.Divieto di fare pic nic anche nelle aree relax e accoglienza.
Attenzione alla modifica degli orari di chiusura del Parco reale e del Giardino Inglese dal mese di aprile.
Venerdì 5 aprile – Apertura secondo le modalità e gli orari ordinari. Saranno visitabili la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, le Sale Vanvitelli, la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Parco reale e il Giardino Inglese. Chiuso il Teatro di Corte. Bigliettazione ordinaria online e in sede.
Attenzione alla modifica degli orari di chiusura del Parco reale e del Giardino Inglese dal mese di aprile.
Sabato 6 aprile – Apertura secondo le modalità e gli orari ordinari. Saranno visitabili la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, le Sale Vanvitelli, il Teatro di Corte (a cura del Touring Club Italia), la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Parco reale e il Giardino Inglese. Bigliettazione ordinaria online e in sede.
Attenzione alla modifica degli orari di chiusura del Parco reale e del Giardino Inglese dal mese di aprile.
Domenica 7 aprile – Domenica di gratuità – Saranno visitabili Appartamenti Reali e Parco Reale. Chiusi le Sale Vanvitelli, la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Giardino Inglese e il Teatro di Corte. I titoli di accesso saranno disponibili su TicketOne da martedì 2 aprile fino ad esaurimento. In sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8.30 del 7 aprile fino a termine della disponibilità. Tutti i visitatori, anche i bambini dai 2 anni in su, devono essere muniti di titolo di accesso. Al fine di migliorare la gestione dei flussi, verranno create due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco”, l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti”. I titolari di questi ultimi saranno tenuti a un percorso fisso: dovranno visitare prima gli Appartamenti e poi il Parco nelle fasce orarie di accesso comprese tra le 8.30 e le 15; prima il Parco reale e poi gli Appartamenti dalle 15 fino all’orario di chiusura del Museo verde.
Attenzione alla modifica degli orari di chiusura del Parco reale e del Giardino Inglese dal mese di aprile.
About author
You might also like
Tutti i nomi#2, Maria Gagliardi alla Galleria Centometriquadri
Magi Petrillo – La Galleria Centometriquadri Arte Contemporanea di Santa Maria Capua Vetere (via Santagata, 14) presenta sabato 7 dicembre alle ore 18 la personale di Maria Gagliardi dal titolo
Caserta repubblica delle chitarre, nel nome di Mesolella
Luigi D’Ambra – Tante chitarre per Fausto Mesolella. La 45esima edizione di “Settembre al Borgo”, nell’essere un omaggio al chitarrista casertano scomparso il 30 marzo, le riunirà in un inno
Caserta, la Jean Monnet un riferimento per l’Uzbekistan
Comunicato stampa Si è svolto nei giorni scorsi, il seminario “Tourism after crisis: Innovations, Traditions, Business tools” organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet – Università della Campania “Luigi