Reggia, tornano le statue delle Muse Talia e Melpomene
-Come si suol dire: Non è mai troppo tardi. Dopo 90 anni sono ritornate alla Reggia di Caserta le sculture delle Muse Talia e Melpomene conservate fino a poco tempo fa in alcuni ambienti della Soprintendenza
Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Napoli.
Le due opere marmoree, raffiguranti le divinità femminili ispiratrici la prima della Commedia e la seconda della Tragedia, facevano parte della Collezione Farnese, ereditata da Carlo di Borbone alla morte della madre Elisabetta. Entrambe datate al II secolo d.C, prima di giungere a Napoli per esser restaurate ed integrate in alcune parti mancati si trovavano presso Villa Madama a Roma dove erano custoditi altri ed importanti pezzi afferenti alla medesima raccolta.
Furono successivamente condotte a Caserta per volere della regina Maria Carolina d’Austria che le volle posizionare nella terza sala della Biblioteca Palatina, i cui lavori erano cominciati nel 1782 su progetto di Carlo Vanvitelli. La stessa sovrana aveva ipotizzato per loro un’apposita disposizione in quella che doveva esser per il Tempio della Sapienza, il cui programma pittorico ed iconografico era già stato avviato dal pittore Heinrich Friedrich Füger.
Quando, invece, scoppiò la rivoluzione a Napoli, nel 1799, Ferdinando IV decise di portarle con sé a Palermo insieme ad alcuni volumi della medesima libreria. Nel 1830, poi, vennero nuovamente riposizionate nel loro luogo originario dopo esser state nuovamente restaurate dallo scultore Angelo Solari. Nel 1933 vennero, infine, destinate agli uffici dell’allora Soprintendenza napoletana dove sono rimaste fino ad oggi. Il ritorno delle due opere a Caserta rientra nell’ambito delle attività di valorizzazione del plesso vanvitelliano messe in atto dalla direzione del museo in sinergia con il Ministero della Cultura.
About author
You might also like
La Cultura del gioiello. Al via i Gem days, il format del Tarì
-Preparare una nuova generazione di consumatrici e consumatori attenti, consapevoli, informati. Diffondere una cultura del gioiello in grado di dare nuovo impulso e occasioni di consumo al più classico e
Anche a Caserta l’Agenzia per il Lavoro si tinge di rosa
Claudio Sacco – Sabato 25 novembre a Caserta l’Agenzia per il Lavoro “Tempi Moderni” ha organizzato la colazione in Filiale presso la sede di via Galilei. L’iniziativa è rivolta alle
Cultura sportiva al liceo Manzoni, il libro di Tommaso Mandato
-Martedì 8 febbraio 2022, alle ore 16.00 – nell’Aula Magna del Liceo “Manzoni” e in diretta Facebook sulla pagina Campus Manzoni – si terrà la presentazione del libro “Il Centravanti