Reggia, un San Valentino in nome dell’amore per la Natura
–Anche alla Reggia di Caserta si festeggia San Valentino, in nome dell’amore per la Natura. In occasione della ricorrenza degli innamorati, lunedì 14 febbraio, a partire dalle 10.30, presso il Giardino all’Inglese verranno messe a dimora le nuove alberature storicamente documentate. All’evento prenderanno parte il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei e i partner dell’iniziativa. Insieme renderanno omaggio alla ricorrenza di San Valentino condividendo le ragioni del progetto con i visitatori del museo e gli addetti alla stampa.
La scelta della data per la manifestazione non è stata casuale, poiché la festa dell’amore è da intendersi come una sorta di annunciazione alla primavera imminente e pertanto un tramite che conduce alla ciclicità della vita così come della natura. In questo contesto si inserisce appieno il programma del Museo Verde della Reggia, considerato un vero e proprio tesoro vivente in quanto vi sono raccolte migliaia di piante di grande pregio e di antiche origini.
A conclusione degli interventi già inaugurati, lunedì verrà completata la messa a dimora delle nuove alberature. Attraverso la sinergia progettuale pubblico-privato, con la sponsorizzazione tecnica di Ellemme Spa di Napoli e la collaborazione di Eurogiardinaggio di Nicola Maisto srl, sono quattro le specie che troveranno casa nel Giardino Inglese così da far recuperare la sua originaria vocazione botanica.
Le piante in oggetto sono: Catalpa Bignonioides, albero richiesto all’Orto Botanico del Giardino Inglese della Reggia di Caserta nel 1806 per abbellire la “passeggiata reale” sulla riviera di Chiaia, la Picea Abies, conifera sempreverde inserita nel catalogo delle piante del Giardino Inglese all’inizio dell’Ottocento, la Syringa Vulgaris, arbusto ornamentale citato nel “Synopsis Plantarum Regii Viridari Casertani” da Giovanni Graefer nel 1803, e il Quercus Cerris, quercia autoctona censita nel Parco Reale della Reggia di Caserta nel 1876. La messa a dimora degli esemplari arborei è compresa nell’ambito delle iniziative di Valorizzazione del Parco Reale che, negli ultimi anni, hanno portato alla realizzazione e alla programmazione di interventi di conoscenza, tutela e salvaguardia. Per accredito stampa ed usufruire del transfer al Giardino Inglese è indispensabile inviare una mail a re-ce.comunicazione@beniculturali.it entro le 9 di lunedì 14 febbraio.
About author
You might also like
Domenica al Museo. Reggia di Caserta, ingresso gratuito solo per appartamenti storici
In occasione dell’apertura gratuita dei musei, predisposta per la prima domenica del mese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’ufficio comunicazione della Reggia di Caserta fa
L’amore non è un mito, evento del museo dell’antica Capua
Redazione -Nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, propone al pubblico una visita guidata tematica alle sue collezioni, dal titolo “L’amore “non” è
Il culto di San Ciro, protettore dei medici e degli ammalati
Luigi Fusco -Oggi 31 gennaio San Ciro. Protettore degli ammalati, ma anche patrono dei medici, Ciro d’Alessandria d’Egitto, vissuto nel III secolo d.C., esercitava la professione di medico, ma con