Regione. Scuola Viva: approvata la programmazione triennale per oltre cento milioni di euro
Oltre cento milioni di euro per il programma “Scuola Viva”, la progettazione triennale finanziata col Fondo Sociale Europeo che realizzerà una serie di interventi volti a potenziare l’offerta formativa del sistema scolastico regionale, con l’obiettivo di innalzare il livello della qualità della scuola campana e di rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini. La Giunta di Vincenzo De Luca, su proposta dell’assessore all’Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini, ha infatti approvato la realizzazione di un programma strategico per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa anche in relazione ai percorsi di alternanza scuola-lavoro.
La consistente dotazione finanziaria prevista dal programma è assegnata principalmente ad azioni formative rivolte agli studenti delle scuole campane, mirate specialmente all’innalzamento delle competenze; azioni di formazione dirette agli insegnanti, con particolare attenzione a tecniche che consentano la piena integrazione degli studenti con disabilità; percorsi di alternanza scuola-lavoro, in rete con il sistema universitario e delle imprese che, organizzati con continuità e sistematicità, possano accompagnare gli studenti durante il quarto e quinto anno della scuola superiore, per favorirne l’ingresso sia in percorsi di istruzione universitaria e tecnica superiore, che nel mondo del lavoro.
“Il programma “Scuola Viva” – sottolinea l’assessore Fortini – intende migliorare l’offerta formativa della Regione e contestualmente favorire lo sviluppo di competenze solide in una scuola di qualità che sia inclusiva e competitiva. E non solo. La programmazione triennale di “Scuola Viva” vuole favorire la formazione di studenti con competenze solide, capaci di affrontare la vita, in una scuola aperta al territorio, che accolga i ragazzi per contrastare la dispersione scolastica e che allo stesso tempo consenta agli insegnanti di lavorare, avendo gli strumenti giusti”.
“Apriremo la scuola al pomeriggio, per accogliere non solo gli studenti ma i cittadini tutti con attività culturali, sociali e ricreative. La scuola campana diventa presidio di legalità e assumerà un ruolo guida nello sviluppo dei territori e delle comunità” conclude l’assessore Fortini.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Pitti Uomo, da Caserta a Firenze per la fiera che fa scuola
(Enzo Battarra) – “Siamo pronti per la fiera che tradizionalmente dà il via alle nuove collezioni. Saremo presenti al Pitti 91 a Firenze dal 10 al 13 gennaio”. Così scrive
Giù gli smartphone, San Valentino alle Tre Farine è solo amore
Claudio Sacco -Tre Farine, con i suoi ristoranti nel centro di Caserta e di Aversa, intende celebrare l’amore nella sera di San Valentino, offrendo un’esperienza diversa dal solito: l’operazione “Una
Arcos. Memorie Ipogee, la mostra di Emanuele Scuotto
-Accolta con gran favore di pubblico fin dall’inaugurazione e prorogata di un paio di settimane, MEMORIE IPOGEE di Emanuele Scuotto, ideata per ARCOS – Museo d’Arte Contemporanea Sannio, museo della