Rencontres, al Grenoble un anno vissuto con i francesisti
(Antonella Guarino) – Al via giovedì 9 febbraio alle ore 18 presso l’Institut Français di Napoli, in via Francesco Crispi 86, alla presenza del console generale di Francia a Napoli Jean-Paul Seytre, la presentazione del volume “Rencontres 2016” della Sidef, Società Italiana dei Francesisti.
L’iniziativa, un’importante ricorrenza annuale, è a cura di Aldo Antonio Cobianchi, segretario generale della Sidef e dell’Institut Français. Si tratta di un evento che intende coniugare arte, letteratura e musica. La soirée prevede un concerto per viola e pianoforte di Giuseppina Gallozzi e Sergio Caggiano, che eseguiranno musiche di Marais, Fauré, Schumann e Schubert. Saranno esposte in anteprima le opere del pittore e artista di teatro Alfonso Benadduce, I suoi quadri, pubblicati nel volume, resteranno esposti nella sala Blanc et Noir del palazzo del Grenoble tutti i giorni (escluso la domenica) dal 9 al 18 febbraio dalle ore 9 alle 19.
Molteplici e varie le attività svolte dalla Sidef, tra cui conversazioni letterarie, lezioni didattiche e progetti istituzionali. Il volume “Rencontres”, evoluzione dello storico Bollettino Annuale, è costituito dai contributi, dal contenuto poliedrico, degli associati e dalle informazioni relative alle attività annuali, da articoli di docenti universitari, di cultori di francofonia, di esperti d’arte, di critici, saggisti e giovani laureati italiani e stranieri.
About author
You might also like
Libriamoci al terzo circolo di Caserta, letture comuni e musica
-L’ I. C. Ruggiero-3°Circolo di Caserta è stato oggi protagonista di “Libriamoci”, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dell’Istruzione, inserita nel PTOF della scuola, il cui scopo è promuovere
Teatro Festival, Enzo Moscato con Museo del Popolo Estinto
-Domani martedì 29 giugno al Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, va in scena in prima assoluta alle
CouchSurfing, da marchio registrato a parola comune!
Micol Forte* In un suo fondamentale contributo del 2000, Robert Galisson – celebre teorico della didattica del francese lingua straniera – annoverava i nomi di marca tra gli esempi più