Res. Gastronomia e natura, il nuovo ristorante dei Laghi Nabi

Res. Gastronomia e natura, il nuovo ristorante dei Laghi Nabi

Maria Beatrice Crisci

-Bellezza, natura e alta gastronomia. Tre parole, un luogo unico. Con una serata evento è stato inaugurato il ristorante «Res» dei Laghi Nabi, una vera oasi naturale nata della riqualificazione di ex cave di sabbia all’interno di un progetto di rigenerazione ambientale. Un progetto gastronomico inedito e allo stesso tempo “saldamente – sottolineano gli ideatori – inserito nel solco dell’offerta di altissimo livello di uno dei resort più belli e attrezzati dell’intera Campania”. Il ristorante è affidato allo chef Emanuele Mosca che si lancia in questa nuova esperienza sposando e rimodulando in chiave gastronomica la filosofia del resort. Campi di lavanda, terreni una volta aridi e abbandonati e trasformati oggi in un inno alla fioritura e alle più svariate coltivazioni, spazi dedicati all’apicoltura fanno da contorno, in un’ottica di costante valorizzazione del territorio, a un ristorante dove l’offerta gastronomica mantiene un profondo legame con il territorio e i suoi migliori prodotti, senza però rinunciare a sperimentazioni e scelte innovative. Ma lo chef Mosca nutre per questa nuova esperienza ambizioni che puntano ancora più in alto: la sua cucina non mira soltanto a rendere omaggio al palato degli avventori, ma a garantire un’offerta che sia al tempo stesso qualitativamente elevata ma anche salutare. Materie prime di altissima qualità, quindi, equilibrio di sapori e tanta, tantissima attenzione per il cliente che «qui da noi – dice Mosca – dovrà vivere un momento esperenziale che lo faccia sentire pienamente soddisfatto».
I Laghi Nabi sono un luogo tutto orientato al benessere, e tale sarà anche il nuovo ristorante. Anche
nel design interno, affidato alla giovane architetto Rossana Pellegrino che tanto nella scelta di materiali e soluzioni a basso impatto ambientale, quanto nella progettazione degli arredi, interamente realizzati da artigiani locali, e dei rivestimenti, ha lavorato puntando su un concetto di semplicità capace di annullare qualunque contrasto tra l’ambiente, l’atmosfera del ristorante e lo splendido scenario naturale che avvolge l’intero resort.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Pino Daniele Alive, in mostra a Napoli le memorie di un genio

Claudio Sacco -“Pino Daniele Alive. La mostra”, è l’esposizione che si inaugura oggi sabato 18 settembre negli spazi della Fondazione Made in Cloister di Napoli, in piazza Enrico De Nicola.

Primo piano

Caserta Film Lab, al don Bosco “El paraíso” di Enrico Maria Artale

(Comunicato stampa) -Nuovo appuntamento con il cineforum di Caserta Film Lab presso il Teatro Don Bosco, che martedì 19 novembre presenta “El paraíso” di Enrico Maria Artale, con doppio spettacolo

Primo piano

Caserta Jazz Festival, la musica all’ora dell’aperitivo della sera

Pietro Battarra – Sarà Caserta Jazz Festival da giovedì 7 a lunedì 11 settembre. Sede dei concerti piazza Matteotti. L’ideazione e la direzione artistica sono di Edgardo Ursomando. Patrocinio morale dell’amministrazione comunale.