Responsabilità sanitaria e sanità responsabile, c’è il corso
-“Responsabilità sanitaria e sanità responsabile” ai tempi del Covid-19, il titolo della 3° edizione del corso-master Clinical Risk Management sotto l’egida di Giuffrè Francis Lefebvre, in programmazione dal 13 ottobre 2022 e fino al 24 novembre 2022. Direttore e responsabile scientifico è l’avvocato Pasquale Mautone. La materia della responsabilità sanitaria è stata oggetto negli ultimi anni di una serie di modifiche che hanno portato un significativo cambiamento all’attuale assetto normativo, ancor di più nel difficile periodo della pandemia da Covid-19. Dunque, il clinical risk management rientra oggi più che mai tra le obbligazioni che la struttura sanitaria deve soddisfare per adempiere al proprio dovere di cura. Infatti, con l’inizio della crisi pandemica, la figura del risk manager ha assunto un ruolo centrale per le strutture sanitarie, sia pubbliche che private.
Il corso (per un totale di 28 ore, suddiviso in sette lezioni da quattro ore) esamina le questioni più rilevanti in materia fornendo al professionista (giuristi, dirigenti medici, personale sanitario e dirigenti assicurativi) gli strumenti pratici necessari e le regole operative per orientarsi dinanzi alla complessità della disciplina, attraverso la puntuale disamina della normativa di riferimento, accompagnata dall’analisi critica dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.
Il percorso di alta specializzazione professionale arrivato alla 3° edizione, assicura la massima organicità e completezza, nonché la piena attualità dei contenuti. Le lezioni tenute da docenti altamente qualificati, analizzano i temi della responsabilità della struttura sanitaria ai tempi del Covid-19, dei danni da “organizzazione”, dei danni da somministrazione del vaccino, alla luce della sentenza della Cassazione n. 10579/2021 che nella liquidazione del danno predilige il sistema tabellare “a punti” del Tribunale di Roma, rispetto al barème “a forbice” del Tribunale di Milano, nonché del discusso tema della sicurezza del personale sanitario impegnato nella pandemia e dello “scudo” penale ad esso riservato.
Si farà, altresì, riferimento al ruolo centrale delle Aziende Sanitarie e al controverso rapporto delle stesse con le compagnie assicurative con la peculiarità delle clausole claims made e loss occurrence. Un focus riguarderà la regolamentazione del diritto all’informazione e all’autodeterminazione contenuto nella disciplina del “consenso informato”, con particolare riferimento alla legge sul biotestamento (l. 22 dicembre 2017, n. 219), nonché sulle tematiche relative al clinical risk management, in combinato disposto col consenso informato, anche in relazione al trattamento sanitario del vaccino.
Gli incontri formativi via webinar, si terranno sempre di giovedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00, coordinati dall’avv. Mautone, vedrà la partecipazione di qualificati relatori scelti per la loro specifica competenza nei singoli settori di competenza, che consentirà ai partecipanti un approfondimento del tema dal punto di vista scientifico – dogmatico.
Il corso-master segue lo schema del volume “Responsabilità Sanitaria e Sanità Responsabile”, pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre a marzo 2022 – a cura di Pasquale Mautone – che, ad integrazione del corso, svolgerà funzione di supporto e riferimento per lo studio della complessa disciplina.
DIRETTORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pasquale MAUTONE – Avvocato Cassazionista e giornalista.
Docente in “Diritto Civile” SSPL Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presso cui è anche Dottore di ricerca in “Economia e management delle aziende e delle organizzazioni sanitarie”. Autore del volume “Responsabilità sanitaria e sanità responsabile”, Giuffrè F. L. 2022.
DOCENTI
Bruno ACCONCIAJOCO, Avvocato Cassazionista – Responsabile Avvocatura Istituto Ortopedico Rizzoli (Bo)
Marcello AMURA, Giudice civile Tribunale di Napoli
Alessandro DELLE DONNE, Direttore Generale IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari
Barbara DI TONTO, Giudice civile Tribunale di Napoli
Nicola FUCCI, Avvocato – Consulente Agenas – Docente Università LUM “Jean-Monnet”
Pasquale GIUGLIANO, Direttore U.O.C Medicina Legale Azienda Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta
Claudio MANFREDONIA, Avvocato Cassazionista – Cultore Diritto civile Giurisprudenza “Federico II” Napoli
Angelo MASTROCOLA, Avvocato Cassazionista – Segretario Camera Penale Napoli
Antonino PROCIDA MIRABELLI DI LAURO, Ordinario Diritto Civile Federico II Napoli – Avvocato Cassazionista
Gaetano SCUOTTO, Avvocato Cassazionista, Fiduciario primaria Compagnia assicurativa
About author
You might also like
OroRe Nero di Tenuta Fontana, la presentazione è alla Reggia
(Comunicato stampa) -OroRe Pallagrello Nero sarà presentato e degustato per la prima volta mercoledì 29 novembre alla Reggia di Caserta. Ferdinando di Borbone, monarca gaudente del Regno di Napoli, che
Scuola e Biliardo, presentato il progetto al Terra di Lavoro
-Organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Biliardo Sportivo, nell’Aula Magna dell’Istituto “Terra di Lavoro” in via Ceccano, alla presenza degli allievi della sezione sportiva coordinati dalla professoressa Maria Letizia
My time is over, il nuovo singolo di Linda Andresano
Saper cantare, interpretare e allo stesso tempo riuscire ad entrare nell’anima al primo ascolto, toccando le corde del cuore, è una cosa non comune. Un dono di rara bellezza che