Responsabilità sociale di Impresa, formazione alla Parthenope
-Molto interessante e attuale il ciclo di seminari interdisciplinare dal titolo Responsabilità Sociale di Impresa: Profili Contabili, Economico-Sociali e Giuridici, organizzato all’Università degli Studi di Napoli Parthenope dalla Scuola di Economia e Giurisprudenza (presieduta da Anna Papa) e dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (diretto da Lourdes Fernández del Moral Domínguez) nell’ambito delle attività integrative destinate agli studenti del corso di laurea in Economia e Commercio, coordinato da Elisabetta Marzano. Il ciclo di seminari prevede una disamina di tematiche che spaziano dall’economia sociale al bilancio sociale e di sostenibilità con dei riverberi anche linguistico-culturali e con un focus sui profili giuridici della responsabilità sociale d’impresa, contemplando la partecipazione di docenti del noto ateneo campano che incontrano attanti di imprese in un fruttuoso dialogo trasversale.
Ad aprire il sipario, il 21 gennaio, con un approfondimento sui concetti dell’economia sociale intersecata con una riflessione sui rimandi linguistico-culturali del dominio, Aniello Ferraro, con un seminario dal titolo Esclusione sociale: definizione, impatto e prospettive future. Segue Katia Marchesano che tratterà della Multidimensionalità del valore e degli impatti del volontariato. Chiude la prima séance Dall’iniziativa solidale #SonoSalvo al progetto di ricerca Huma-Lex. Prospettive per uno studio interdisciplinare dei discorsi dell’ESS (Économie Sociale et Solidaire) a cura di Maria Giovanna Petrillo, Marilù Musto (giornalista de Il Mattino e fautrice del progetto SonoSalvo) e Silvia Domenica Zollo. Il ciclo proseguirà il 26 gennaio con un focus sull’Introduzione al bilancio sociale e di sostenibilità e profili giuridici della responsabilità sociale di impresa che prevede una riflessione sui Temi di Corporate Reporting, a cura di Matteo Pozzoli e le testimonianze del dott. Lorenzo Magrassi (Ricercatore, Fondazione Nazionale dei Commercialisti) e della dott.ssa Veronica Tonini (Chief Sustainability, Ferragamo S.p.A.). Penultima tappa prevista il 3 febbraio che prevede la partecipazione di Carlo Limatola (Università degli Studi di Napoli Parthenope) che si concentrerà sui Profili giuridici della responsabilità sociale di impresa. A chiudere il ciclo di seminari il 18 febbraio 2022 Loris Landriani che rifletterà su La sostenibilità degli enti pubblici. Seguirà la testimonianza della dott.ssa Ornella La Penna (responsabile del bilancio di sostenibilità Asia S.p.A.).
“Queste iniziative, sempre molto apprezzate dai nostri studenti, rientrano nella mission del nostro ateneo, un ateneo fecondamente calato nel territorio, aperto al contesto economico umano e sociale di appartenenza ma con uno sguardo sempre attento e ricettivo agli stimoli esterni in un’ottica che si vuole anche internazionale”, dichiara Antonio Garofalo, Pro-Rettore alla Didattica e agli Affari Istituzionali del noto ateneo partenopeo.
About author
You might also like
Tutto in una notte. Abiti da sogno in un Palazzo così reale
(Enzo Battarra) – Si annunciava come una notte da sogno e così è stata. Il Cannocchiale della Reggia di Caserta è stato investito da suoni e luci che si rincorrevano
Lunedì in Albis. Alla Reggia Parco aperto, ma “no picnic area”
(Enzo Battarra) – Lunedì in Albis la Reggia si apre o non si apre? Dubbio amletico. O meglio, Parco aperto o Parco chiuso? Perché il dilemma è tutto là, sulla