Restauro in Tour per la Reggia, lo stand alla Fiera del Levante

Restauro in Tour per la Reggia, lo stand alla Fiera del Levante

Luigi Fusco

– Dal primo al 3 settembre prossimi la Reggia di Caserta sarà presente con un proprio stand al Salone Internazionale del Restauro. L’appuntamento è a Bari presso la Nuova Fiera del Levante. ‘Restauro in Tour’, questo il titolo dell’evento dedicato ai beni culturali, ma soprattutto a tutti gli aspetti che ne investono il dato economico, quello conservativo, tecnologico e che riguardano anche tutte le attività connesse ai principi della valorizzazione. Per l’occasione, il Ministero della Cultura, tramite il coordinamento del Servizio VI del Segretariato Generale, avrà un proprio spazio espositivo istituzionale ed un proprio calendario di incontri alla manifestazione.

La “tre giorni” sarà in presenza, con appuntamenti nelle sale convegni destinate al MiC poste all’interno del Nuovo Padiglione del Centro Congressi barese, ma anche in modalità “live&digital” attraverso la diretta in streaming. Al contempo, nel corso dei vari appuntamenti si terrà anche un focus speciale sulla sostenibilità, il cui piano è previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il plesso vanvitelliano verrà ospitato all’interno dell’area riservata ai siti del MiC, con le immagini e un video dedicati ai restauri in corso presso il palazzo borbonico, interventi a cura delle ditte Ganosis, Fratelli Navarra e Icores. Il 1° settembre verrà, inoltre, presentato il workshop “Cura e disinfestazione programmata: l’utilizzo della camera anossica alla Reggia di Caserta.

Il funzionamento di quest’importante macchinario verrà illustrato dai funzionari del Laboratorio di Restauro, della Biblioteca Palatina e dell’Archivio Storico e Fotografico. La camera anossica è da tempo in dotazione alla Reggia e grazie al suo ausilio è stato possibile avviare un sistematico ciclo di conservazione, cura e manutenzione programmata di diversi manufatti antichi. Contestualmente, lo stesso strumento consente la disinfestazione da insetti xilofagi senza ricorrere all’impiego di sostanze tossiche e inquinanti. La stessa camera può esser data in dotazione anche a professionisti esterni impiegati nei lavori di pulizia e restauro degli oggetti afferenti alle raccolte borboniche. Presso lo stesso stand verrà, poi, mostrato il filmato “La Divina Commedia de I Classici Italiani della Biblioteca Palatina”, realizzato in seno alla stessa direzione del palazzo reale per le celebrazioni dei Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Sarà, infine, possibile registrarsi per seguire l’iniziativa “Restauro in tour” ai seguenti link:  www.salonedelrestauro.com e ​www.salonedelrestauro.com/programma, mentre per la diretta streaming basterà cliccare sul seguente link https://salonedelrestauro.meeters.space.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Food

Ultima tappa a Caserta, i coreani ricorderanno Reggia e pizza

Maria Beatrice Crisci – Degusteranno un’ottima pizza casertana i musicisti dell’orchestra giovanile coreana OnBit. Sarà Pizz’Art a offrire la cena agli oltre cinquanta strumentisti dopo il  concerto che si terrà stasera

Primo piano

Art wedding, le nozze di Nicola Pedana ed Emilia Buoninconti

Maria Beatrice Crisci – Un matrimonio è un evento, se non altro nella dinamica di due famiglie, e soprattutto nella vita di due persone. Ma quando le nozze diventano un

Arte

Impronte. Artisti a confronto con l’arte di Salvatore Ferragamo

Impronte, questo il titolo di un’inedita mostra, aperta al pubblico dal 28 luglio al 31 agosto 2016, allestita presso il Convento Francescano di Sant’Antonio nel cuore di Bonito, paese natale