Rete Licei Provincia Caserta, il Manzoni capofila e promotore
-Su iniziativa del Liceo Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta – diretto dalla dott.ssa Adele
Vairo, ed in accordo con il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – nasce la “Rete dei Licei della Provincia di Caserta”, denominata “CErete”.
La rete, coordinata per le Scuole della Provincia di Caserta dal prof. Gianluca Parente, docente di
Lettere del Liceo “Manzoni”, e per il Dipartimento di Lettere dal prof. Ciro Perna, docente di
Letteratura italiana presso l’Università, è di fatto un progetto di ampio respiro territoriale per la
cooperazione e la condivisione delle risorse tra le Istituzioni liceali presenti sul territorio della Provincia.
Scopo del sodalizio è quello di promuovere e lavorare su temi ed autori afferenti alla letteratura italiana.
Primo momento di incontro sabato 25 marzo – in occasione della giornata dedicata alle annuali
celebrazioni in onore del poeta Dante Alighieri, istituita il 17 gennaio 2020 con apposita direttiva del
Consiglio dei Ministri – gli studenti provenienti da tredici Licei di tutta la Provincia di Caserta si
ritroveranno presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università degli Studi della Campania
“Luigi Vanvitelli” per vivere il Dantedì 2023.
Hanno aderito alla Rete e saranno protagonisti del Dantedì 2023 gli studenti dei seguenti Licei: Liceo
“Galilei” di Piedimonte, Liceo “Novelli” di Marcianise, Liceo “Pizzi” di Capua, Liceo “Manzoni” di
Caserta, Liceo “Bruno” di Maddaloni, Liceo “Amaldi Nevio” di Santa Maria Capua Vetere, Liceo
scientifico “Da Vinci” di Aversa, Liceo artistico “Da Vinci” di Aversa, Liceo artistico “S. Leucio” di
Caserta, Liceo “Da Vinci” di Vairano Patenora, Liceo “Garofano” di Capua, Liceo “Fermi” di Aversa.
About author
You might also like
A Gioia Sannitica con la sagra degli Antichi Sapori
Apertura ufficiale quest’oggi per la Sagra degli Antichi Sapori, la rinomata kermesse culinaria giunta quest’anno alla sua 19esima edizione e promossa ed organizzata come sempre dalla Pro Loco Gioiese. Fino
Claudio Coluzzi, storie di donne in un Paradiso perduto
(Luigi D’Ambra) – «Questo libro sostanzialmente spezza un cliché che si è andato a formare, quello della narrazione del territorio in senso agiografico ex contrario. C’è tutta una letteratura da
Grasso, Paterniti, Marchi. A loro va il premio Buone Notizie
(Comunicato stampa) -Giovanni Grasso, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell’ufficio stampa del Quirinale; Giuseppina Paterniti, già direttore editoriale della Rai; e Paolo