Riapre la Floridiana, Napoli riconquista un altro parco storico
– Da mercoledì 21 aprile riapre al pubblico il Parco della Villa Floridiana di Napoli. L’accesso sarà quindi possibile all’interno degli spazi verdi della prestigiosa residenza ottocentesca, dopo la chiusura temporanea disposta dalle ordinanze regionali che prevedevano la chiusura di tutti i parchi e giardini sia pubblici che storici della Campania.
In assenza dei visitatori, la Direzione ha potuto però dare inizio alle attività di riordino e di manutenzione dell’area. Sono stati, difatti, effettuati interventi di pulizia e di rimozione di tronchi e rami caduti, di fogliame e parti secche, per consentire, soprattutto, la riapertura di numerosi viali che danni non erano accessibili ai visitatori, ma anche per ampliare la zona verde percorribile.
L’ingresso sarà sempre consentito da via Cimarosa al Vomero e si potrà poi percorrere il viale centrale, così come quello degli agrumi, e giungere fino all’aiuola grande per arrivare poi al Belvedere che si apre sullo splendido paesaggio partenopeo. Altresì, sarà possibile raggiungere la facciata meridionale della Villa, percorrere lo scalone monumentale a doppia rampa con le sue fontane e si potrà accedere anche al piccolo Tempio ionico, anch’esso ripulito e restaurato.
Al contempo, sono stati condotti pure i lavori nel Museo Duca di Martina, rivolti al potenziamento della sicurezza dell’intera struttura e delle collezioni di porcellane stanti all’interno. Appena ci saranno le condizioni, dettate dall’attuale emergenza covid, verrà riaperto al pubblico il museo.
Il parco della Villa Floridiana sarà aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.30. Per ulteriori informazioni basterà consultare i siti ed i canali social ufficiali della storica residenza e del Museo Duca di Martina.
About author
You might also like
Rotary, 5 stelle in cucina fanno viaggiare la solidarietà in moto
Redazione – La colonna sonora di apertura è stata “Nuvole bianche” di Ludovico Einaudi, tutto intorno c’erano luci e un’atmosfera da sogno. La serata organizzata dal Rotary Club Campania-Napoli è
Casertani illustri. Francesco Daniele, noto storico e letterato
Luigi Fusco – Storico, letterato, antiquario. Questi sono stati i ruoli ricoperti da Francesco Daniele, intellettuale casertano vissuto tra i secoli XVIII e XIX. Nato, nel 1740, presso la piccola
Ti ci porto io! La Reggia di Caserta, storia curiosità e aneddoti
Luigi Fusco -Terzo appuntamento, domenica 18 aprile, sui canali social e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze monumentali, artistiche e