Riflessi condizionati. Forlani e Covino, il confronto a Terre Blu
-E’ per domani Giovedì 19 ottobre alle ore 20,00 presso il centro culturale Terre Blu di Caserta, l’incontro con lo scrittore Francesco Forlani, che sarà in diretta da Saragozza, e Giancarlo Covino, architetto illustratore e fumettista. Si confronteranno sul tema della narrazione tra letteratura e visualità.
Al centro del confronto il volume “Riflessi condizionati”, edito da Terre Blu, del quale sono entrambi autori. Un rigo di testo, in italiano e in francese, scorre lungo tutto il volume accompagnando i disegni. Pagina dopo pagina, il racconto e le immagini si compongono assieme quasi a formare la pellicola cinematografica di un film muto, ambientato su una spiaggia qualsiasi in un pigro pomeriggio d’estate. Quello che non inquadra Covino e non dice Forlani, si rivelerà nell’ultima scena come un epilogo tanto atteso quanto inaspettato.
Prendendo le mosse da questo “oggetto”, gli autori si addentreranno nell’universo della rappresentazione per affrontare il tema della visualità come rapporto transmediale tra la parola e l’immagine. Sollecitato dalle suggestioni letterarie di Forlani, Giancarlo Covino, che è anche docente del corso di illustrazione e fumetto presso il centro Terre Blu, si cimenterà in un’azione performativa costruendo immagini e ambientazioni che saranno proiettate in diretta.
L’evento rientra nel progetto “DERIVE. Festival sulla narrazione del contemporaneo e la trasversalità dei linguaggi”. La rassegna scaturisce dalla ricerca che Terre Blu conduce da anni sulle produzioni artistiche e culturali, le discipline e i saperi che caratterizzano il mondo contemporaneo. Punto focale e mission della manifestazione sono la trasversalità e l’interazione tra i saperi. La stessa dizione “Derive” intende valorizzare ciò che resta apparentemente marginale alle tradizionali rappresentazioni, luogo di confine dai margini spesso indefiniti.
FRANCESCO FORLANI
Caserta 1967. Vive a Saragozza. Ha diretto le riviste letterarie Paso Doble et SUD. È attualmente redattore del blog letterario Nazione Indiana e collaboratore della rivista L’Atelier du Roman et Focus-in. È traduttore, scrittore, saggista, poeta, performer in italiano e in francese. Tra le sue opere ricordiamo Métromorphoses, Autoreverse, Parigi senza passare dal via, Il peso del Ciao, Penultimi. La sua ultima opera pubblicata in Francia è Par delà la forêt, Mon Éducation Nationale (edizioni Léo Scheer) e in Italia L’Estate corsa (edizioni Felici).
GIANCARLO COVINOCaserta 1976. Architetto, designer, grafico, insegnante. Illustratore e vignettista satirico per diverse iniziative editoriali italiane. Sue strisce a fumetti sono pubblicate, in Francia, dalla rivista bimensile di cultura italiana Focus In. Dal 2004 al 2006 è inviato a curare una rubrica di illustrazioni satiriche sul portale del Festival Internazionale della Satira di Salerno. Nel 2019 riceve il premio Prix del concorso nazionale di umorismo e satira Cartoon SEA. È invitato, come disegnatore di live sketching, in eventi e convegni. Dal 2015 cura il blog giancarlocovino.wordpress.com.
About author
You might also like
World Nomad Games, le sete di San Leucio protagoniste
(Comunicato stampa) -È da poco calato il sipario sulla quinta edizione dei WORLD NOMAD GAMES, il grande evento con cadenza biennale dedicato agli Sport Tradizionali che si è svolto ad
Music City Hall Napoli 2017 esalta la tradizione musicale
(Mario Caldara) – Musica è tradizione, specialmente se il contesto è quello napoletano. Secoli di musica, di canzoni che sono diventate storia, tramandate di generazione in generazione, rappresentano una parte
Benvenuto 2022! Da Ondawebtv un’ondata di auguri culturali
Maria Beatrice Crisci – Inizia il 2022. Ecco OndaWebTv intraprendere il suo nono anno di attività. La testata è cresciuta, ha preso la sua fisionomia. È giovane, ma non più giovanissima, e ha fatto le