Riforma testo unico sull’edilizia, focus degli architetti al Belvedere

Riforma testo unico sull’edilizia, focus degli architetti al Belvedere

(Comunicato stampa) -Sarร  la cittร  di Caserta, e la splendida e storica cornice del Belvedere di San Leucio, ad accogliere venerdรฌ 24 novembre, la terza e penultima tappa della road map sulla riforma del testo unico sullโ€™edilizia avviata, nei mesi scorsi e su scala nazionale, dalla Rete nazionale delle Professioni Tecniche. Lโ€™ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Caserta, ย guidato da Raffaele Cecoro, in sinergia con lโ€™Ordine degli Ingegneri ed il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Caserta, ha ottenuto che la scelta ricadesse sul capoluogo di Terra di Lavoro per uno dei quattro appuntamenti nazionali dedicati alla riforma del testo unico sull’edilizia, cosรฌ da favorire un ampio confronto ed una discussione aperta tra tecnici, professionisti ed operatori del mondo delle professioni tecniche.

โ€œCon grande orgoglio, siamo riusciti a portare a Caserta un evento di primaria importanza per i professionisti del settore tecnico, e con il supporto dell’arch. Fabrizio Pistolesi, mio caro amico, siamo riusciti ad organizzare un evento di elevato spessore sia per i contenuti che per i relatori di assoluta eccezioneโ€, dichiara Cecoro, presidente dellโ€™Ordine degli Architetti PPC casertani.

Il focus di venerdรฌ sarร  aperto dai saluti istituzionali dei presidenti degli ordini degli architetti, Cecoro, degli ingegneri, Carlo Raucci, e dei geometri e dei geometri laureati, Aniello Della Valle, e dellโ€™assessore regionale allโ€™Urbanistica, Bruno Discepolo; seguiti dagli interventi dei presidenti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Massimo Sessa, e della I sezione del Consiglio Superiore LL.PP., Walter Lupi, che sta coordinando la commissione relatrice per la revisione del Dpr 380/2011; del coordinatore della Rete nazionale delle Professioni Tecniche, Armando Zambrano, e della esperta di Semplificazione Astrid, Silvia Paparo.

Diverse le sessioni di lavoro che si susseguiranno nella seconda parte della mattinata, con relazioni curate dai componenti della commissione redattrice e relatrice per la revisione del Dpr 380/2011 istituita presso il Consiglio Superiore LL.PP., sugli argomenti che riguarderanno le varie proposte di riforma del TU in materia di disciplina delle attivitร  edilizia, che sarร  tenuta da Pistolesi; in tema di resistenza e stabilitร  delle costruzioni, a cura di Giovanni Cardinale; e riguardo alla sostenibilitร  delle costruzioni, ad opera di Andrea Giordano e di Davide Ponte, rispettivamente vice capo di gabinetto e consigliere giuridico del Ministero dellโ€™Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Infine, รจ prevista una tavola rotonda cui parteciperanno Walter Lupi, presidente della I sezione del Consiglio Superiore LL.PP. e coordinatore della commissione redattrice e relatrice per la revisione del Dpr 380/2011; Irene Sassetti, tesoriere CNI; Anna Buzzacchi, consigliere CNAPPC; Tiziana Petrillo, consigliere CNI; Cristiano Guernieri, delegato gruppo di lavoro OAPPC; Ezio Piantedosi, vice presidente CNGeGL, e Francesco Violo, presidente del Consiglio nazionale dei Geologi.   

โ€œIl testo unico sullโ€™Edilizia vigente รจ un documento che ha oltre venti anni, un riferimento a mio parere ormai vetusto, un documento la cui ratio รจ legata a concetti dell’urbanistica e dell’edilizia ormai passati. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio alla materia, nuovi ragionamenti, nuove discussioni, nuove idee, di una piรน stretta interrelazione tra le questioni della programmazione, pianificazione, progettazione ed approccio ambientale, dallโ€™ormai condivisa opinione della necessitร  di riduzione del consumo di suolo e di una conseguente promozione del riuso e della rigenerazione urbana, dallโ€™esigenza di conseguire una maggiore qualitร  di edifici, cittร  e territori.

In questo senso pare ormai improcrastinabile una revisione complessiva dellโ€™attuale TUE che, dopo essere stato interessato in questi anni da numerose modifiche, richiede una riorganizzazione della materia, chiara e diretta a raggiungere i nuovi obiettivi di trasformazione dellโ€™edificato e dellโ€™edificabile attraverso progetti e realizzazioni qualitative, funzionali e sostenibili.

รˆ evidente che tali obiettivi fondamentali richiedono un rinnovato e adeguato aggiornamento di tutta la normativa urbanistica ed edilizia, connessa a quella ambientale e paesaggistica (quindi anche della datata Legge Urbanistica n.1150 del 1942, del resistente Decreto Interministeriale n.1444 del 1968, nonchรฉ dellโ€™articolato Decreto Legislativo n.42 del 2004 e delle sue varie modifiche e integrazioni), e che, quindi, la proposta di un nuovo Testo Unico delle costruzioni non sia altro che un primo passo per una moderna codificazione, atta a rinnovare, collegare e tenere insieme le disposizioni urbanistiche ed edilizie con quelle ambientali e paesaggistiche, che spesso, ancora oggi, confliggono tra loro in modo eclatante, e i cui risultati sono sotto i nostri occhiโ€, conclude Cecoro.

About author

You might also like

Primo piano

Festa della Mela, tutti in piazza per la 30esima edizione

(Comunicato stampa) -Tutti in piazza, organizzazione, ospiti, partner, e tanto pubblico. Oramai le piazze sono giร  piene, e lo saranno per il weekend indimenticabile che propone la cittร  dei Ponti

Primo piano

L’antica Capua va in tv, al Tg2 Weekend l’Anfiteatro Campano

Luigi Fusco – Il Colosseo del Sud sarร  protagonista in tv. Appuntamento sabato 27, alle 18.30, su Tg2 Weekend, la rubrica che si occupa di musica, cultura e spettacolo, condotta

Primo piano

I luoghi di Napoli. Al Mann รจ protagonista Renato Carpentieri

Pietro Battarra -Continua la rassegna I luoghi di Napoli: Magie e incanti. Nuovo appuntamento all’insegna del dialogo tra letteratura, teatro e musica  mercoledรฌ  23 settembre alle ore 19.30,  al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.