Rilancio turistico della Campania e il ruolo delle Proloco. Incontro con il sottosegretario Cesaro

Rilancio turistico della Campania e il ruolo delle Proloco. Incontro con il sottosegretario Cesaro

“Il ruolo delle Pro Loco nel rilancio turistico della Campania”: è questo il titolo del convegno che si terrà domani (22 maggio) a Sant’Arpino, a partire dalle ore 18.30, nella splendida corte del Palazzo Cicala, situato a poche decine di metri dall’antica e centrale piazza Umberto I. L’iniziativa è promossa dall’ A.P.L.I. (Associazione Pro Loco Italiane) in sinergia con la Pro Loco di Sant’Arpino. Di particolare qualità il programma della serata che sarà coordinata dal giornalista Elpidio Iorio. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura, Salvatore Brasiello, e del Presidente della Pro Loco, Aldo Pezzella, è previsto l’intervento di Franco Pezone, Dirigente A.P.L.I., che introdurrà sul tema della serata. A seguire prenderanno la parola: Giuseppe Dell’Aversana, presidente onorario Pro Loco Sant’Arpino, e Lucia Ranucci, Commissario Ente Provinciale per il Turismo di Caserta. Le conclusione del convegno sono affidate ad un ospite davvero di grande prestigio: Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali.
Le Pro Loco sono uno degli attori principali del sistema turistico italiano. Con le proprie attività e i propri servizi hanno contribuito e contribuiscono a dare attrattività a tante destinazioni italiane, soprattutto nell’Italia minore e in quella dei borghi. Con volontà e generosità hanno dato e danno un contributo importante al turismo, un contributo fatto di tempo e di passione, attraverso l’organizzazione di eventi, l’erogazione di servizi turistici e anche facendosi carico dell’informazione e dell’accoglienza turistica. Ma nel mondo del turismo, dove tutto è cambiato, soprattutto il turista, che oggi è più informato, pretende e vuole innovazione, le Pro Loco devono sicuramente evolversi verso il turismo 2.0. Le Pro Loco devono e dovranno adeguarsi alle nuove condizioni, dovranno crescere, affrontare nuovi ruoli e familiarizzare con la tecnologia ma soprattutto imparare a capire il nuovo modo di fare turismo. Per continuare ad essere uno strumento e un beneficio per le destinazioni italiane e in particolare per la nostra amata Campania dovranno quindi evolvere e rivedere il proprio ruolo, creando prodotti, gestendo servizi, facendo un accoglienza turistica diversa, in linea con i tempi. Insomma, diventare Pro Loco 2.0…..!
Fonte: Comunicato stampa 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Riprende il turismo alla Reggia, ma è sempre “mordi e fuggi”

Luigi Fusco -Nonostante il caldo intenso e l’alto tasso di umidità, in tanti sono accorsi alla Reggia di Caserta nell’ultimo week end. Per la maggiore sono vacanzieri settentrionali in viaggio