Riqualificazione, importanti novità per l’Acquedotto Carolino
-Importanti novità sono in vista per l’Acquedotto Carolino. Lo storico impianto idrico, ideato nella seconda metà del Settecento dall’architetto Luigi Vanvitelli, è stato posto al centro dell’accordo stabilito tra la Reggia di Caserta, l’Ente Idrico Campano e il Centro Universitario per la previsione e prevenzione dei grandi rischi. Già in altre occasioni, l’istituto museale casertano è intervenuto nella promozione delle politiche di rete del territorio, così da creare opportuni collegamenti tra il plesso vanvitelliano e il patrimonio culturale che insiste tra le province di Caserta e di Benevento.
In questo contesto si inserisce appieno l’Acquedotto Carolino, distribuito lungo 38 chilometri tra l’area beneventana e quella casertana, già riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità venendo inserito tra le meraviglie della Terra di Lavoro insieme alla Reggia e al Belvedere di San Leucio. Sin dal momento della sua realizzazione, l’acquedotto è stato considerato come il risultato eccellente di una grande opera di ingegneria idraulica e pertanto, nel tempo, è stato sempre oggetto di importanti interventi di tutela e di conservazione.
La collaborazione fra enti diversi contribuirà alla definizione di una nuova sinergia finalizzata allo studio, alla riqualificazione funzionale, alla sicurezza sismica e al restauro sostenibile dell’infrastruttura monumentale dell’acquedotto stesso, in modo da assicurare tutti i lavori già previsti dai fondi del PNRR-il Pianzo Nazionale di Ripresa e Resilienza.
About author
You might also like
Don Gianni Branco. A lui la Croce Pettorale d’Oro con decorazioni
Luigi Fusco -Presso la Chiesa di San Marcello di Capua, durante la Celebrazione Eucaristica di domenica 19 gennaio, si è svolta la cerimonia di consegna della Croce Pettorale d’Oro con
Concerto a lume di candele al Belvedere. Atmosfera magica!
Maria Beatrice Crisci – Atmosfera magica al Belvedere di San Leucio per il concerto a lume di candela organizzato dal Rotary Club di Caserta “Terra di Lavoro 1954” con il
Napoli Teatro Festival, Alessio Boni porta in scena Pavese
Maria Beatrice Crisci -Continuano gli appuntamenti con la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno da Ruggero Cappuccio, realizzato con il sostegno della Regione Campania, e