Riti e arte a Capua, mese mariano nella chiesa San Domenico
-Fervono i preparativi presso la Chiesa di San Domenico a Capua in occasione delle celebrazioni per l’Ottocentenario (1170-1221) della Morte di San Domenico di Guzmán. A promuovere l’iniziativa è l’Arciconfraternita del Santissimo Rosario, erede e custode della tradizione domenicana preposta alla venerazione della Vergine del Rosario.
Apprestandosi maggio, il mese dedicato alla Vergine, presso l’ex complesso domenicano capuano si intensificheranno gli incontri di preghiera, ma ci saranno anche momenti culturali con mostre e presentazioni di libri dedicati al culto della Madonna.
Entusiasta della ripresa delle attività liturgiche il priore Gianpaolo Palmieri, dichiarando che “Anche quest’anno, nonostante le limitazioni dettate dalla condizione pandemica e dalle restrizioni vissute dai fedeli alla partecipazione della vita pastorale nelle parrocchie, il mese di maggio, mese mariano per eccellenza, può diventare il volano per promuovere nelle famiglie, il ritorno alla preghiera e alla lettura del Vangelo non solo come momenti di unità familiare ma anche come educazione alla riflessione sulla Parola di Dio e sulla Preghiera, ritornando a dare alla dimensione domestica della preghiera il suo valore catechistico come raccomanda il Concilio quando richiama al recupero del sacerdozio battesimale”. “Con tale visione e proprio in occasione delle celebrazioni domenicane, nonché dall’amicizia documentata tra San Domenico di Guzmán e San Francesco d’Assisi, è nato un comune progetto tra l’Arciconfraternita del Santissimo Rosario e l’Ordine Francescano Secolare per un cammino liturgico e pastorale” – ha aggiunto, infine, lo stesso Palmieri.
Il “mese mariano” avrà inizio sabato primo maggio alle 17. con l’inaugurazione della Mostra “Maria nel racconto dell’uomo”, esposizione di opere d’arte contemporanea: installazioni, fotografie, pitture e arti applicate dedicate alle varie iconografie e ai molteplici significati delle rappresentazioni della Madonna. Ci saranno gli interventi di don Gianni Branco, padre spirituale dell’Arciconfraternita del Rosario, Gianpaolo Palmieri, Priore della Confraternita, Luigi Fusco, Critico d’Arte, e Marianna Apuleo, Storica dell’Arte. Sarà un momento liturgico, ma anche di conoscenza del bello dell’arte e della cultura, la cui valenza estetica è stata da sempre promossa dai domenicani.
A partire dal 4 maggio, cominceranno i martedì di San Domenico che si svolgeranno attraverso quattro tappe con un vero e proprio percorso di preghiera e riflessione sul tema del “Rosario”.
Il primo incontro “… che contempla” si svolgerà a partire dalle ore 18:15 con la recita del santo Rosario e Litanie. Alle ore 19:00, la Santa Messa sarà presieduta dal Padre Clemente Angiolillo, Segretario di Provincia dei Frati Predicatori della Provincia San Tommaso d’Aquino in Italia.
Martedì 11 maggio “… i misteri della vita di Gesù”, alle ore 18:15 si terrà la recita del santo Rosario e Litanie e alle 19:00 la Santa Messa presieduta dal padre Luigi Valentino, frate minore Cappuccino ed assistente spirituale regionale dell’Ordine Francescano Secolare della Campania.
Martedì 18 maggio “… per costruire la fraternità”, sempre alle 18:15 si svolgerà la recita del santo Rosario e Litanie. Alle ore 19:00 la Santa Messa verrà tenuta dal padre Luigi Valentino, frate minore Cappuccino ed assistente spirituale regionale dell’Ordine Francescano Secolare della Campania.
Martedì 25 maggio “… ed anticipare la Vita del Cielo”, alle 18:15 la recita del santo Rosario e Litanie. Sempre alle 19:00 la Santa Messa verrà celebrata, questa volta, dal Padre Francesco La Vecchia dei Frati Predicatori della Provincia San Tommaso d’Aquino in Italia.
Grande importanza verrà data anche al Rosario dei Giovani con l’apertura straordinaria della Chiesa di San Domenico la sera, così come sarà aperta anche durante il resto della settimana.
L’evento domenicano si concluderà sabato 29 maggio con la presentazione, alle 17.00, del volume “Capua Domenicana” di Monsignor Giuseppe Centore, volume a cura del Sodalizio, e con l’inaugurazione e intitolazione della “Biblioteca Mariana Beato Raimondo da Capua”.
About author
You might also like
Centro Campania. Halloween sarà in stile “Beetlejiuce”
(Comunicato stampa) -Spiritelli dispettosi, pronti a fare scherzetti e trabocchetti, sono in arrivo al Centrocommerciale Campania di Marcianise (Caserta). Dal 26 al 31 ottobre Piazza Campania sitrasformerà in una vera
Il canto della poesia, Gianni Gallo protagonista da Amico Bio
Maria Beatrice Crisci – Il Festival della Letteratura “La memoria degli elefanti” torna all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. La manifestazione, alla quarta edizione, è nata nel 2015 da
Salviamo il Duel, chiamata alle arti per gli amanti del cinema
Maria Beatrice Crisci -«Non lasciamo morire il cinema a Caserta. Sosteniamo il Duel Village Cinema». A lanciare l’accorato appello è un nutrito gruppo di appassionati di cinema, frequentatori abituali delle